Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] km2) è il più piccolo dei microstati europei dopo il Vaticano. Il suo territorio è inserito nel dipartimento francese delle AlpiMarittime e copre un breve tratto della costa provenzale. Già negli ultimi decenni del XIX secolo, Monaco orienta la sua ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle AlpiMarittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] da un tronco mediano con direzione O.-E. Ha le sorgenti a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende in una valle stretta, spesso serrata in gole selvagge. Dopo aver ricevuto a destra il Vaira e mutata ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] nel 1878 e vi rimase per 50 anni.
Lo Z. si occupò nel rilievo di parecchie delle più difficili regioni d' Italia, delle AlpiMarittime, per cui diede le basi della regione tra il Tanaro e la Stura, del gruppo del Monte Rosa, del Monte Bianco, del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il promesso intervento di Londra e di Washington per far cessare l’azione di attrazione francese in Val d’Aosta e nelle AlpiMarittime, azione contraria alle assicurazioni date da De Gaulle a Napoli il 1° luglio 1944 e da M. Couve de Murville a Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] meridionale e vivo fermento antigiacobino era nella Savoia e Nizza, annesse alla Francia come dipartimenti del Monte Bianco e delle Alpimarittime e disilluse del nuovo regime. Il duca di Monferrato e il marchese di Cordon, invasero la Savoia e i ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , come la Vita di S. Enimia) ignora queste forme. Ora, esse erano proprie dei territorî corrispondenti alle Basse-Alpi, alle AlpiMarittime, Aveyron, Cantal, Lot, Lot-et-Garonne, Lozère, Tarn, Tarn-et-Garonne. Come si vede, abbracciavano una parte ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] con l'Italia si trovano marmi rossi e gialli uniti, venati o brecciati, nei dipartimenti del Var, Bocche del Rodano e nelle AlpiMarittime; a N., presso la frontiera belga, vi sono marmi del tipo di quelli del Belgio ma di minor pregio. La produzione ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] nelle regioni del nord-ovest, nei Vosgi, nel Giura, nei Pirenei e nelle Alpi. Il pesco, l'albicocco, il ciliegio, il susino sono coltivati nelle Alpimarittime, nel Var, nel Vancluse, nella Vallata del Rodano, nei Pirenei Orientali, nella vallata ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] molassa inferiore d'acqua dolce) o manca interamente come nel Rossiglione e Linguadoca, nella Drôme, nell'Isère, nelle AlpiMarittime, nella Catalogna, ad Alicante, alle Baleari, nel Maiocco, nell'Algeria, ecc., la serie Neogenica marina s'inizia con ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] et-Garonne, la Bretagna e la regione parigina. Nelle stesse zone, ad eccezione della Bretagna, e nei dipartimenti delle AlpiMarittime e del Varo si coltiva il pomodoro. Il cavolfiore è coltivato in Provenza, specialmente a Cavaillon, ad Avignone, ad ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...