GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] oolitici con avanzi di flora (Otozamites) con Stromatopora della Nurra.
Riguardo al Malm, riprendiamo l'esame dalle AlpiMarittime e troviamo nei monti di Ventimiglia il Titoniano con calcari grigi a Pygope diphya e Phylloceras ptycoicum, nonché ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , quali p. es. il bacino anglo-parigino e le Alpi. Nel Cretacico medio, invece, recinti corallini potenti si trovano nei , nell'Alta Baviera, presso Nizza (La Mortola), nelle AlpiMarittime, nei dintorni di Vicenza (S. Giovanni Ilarione e Roncà ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , contrapposti, del confine italo-francese. Il sistema italiano si sviluppava in prevalenza nella zona delle AlpiMarittime e in quelle dei colli delle Alpi Cozie e Graie. Il sistema francese, più importante e complesso, era suddiviso in tre settori ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] 'Italia, la Francia che produce la maggior parte dei fiori nei dipartimenti delle AlpiMarittime e del Varo, oltre che nella regione di Tolosa. Nelle AlpiMarittime si coltivano più specialmente il garofano, l'Anthemis gialla e bianca, la violaciocca ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] , la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le AlpiMarittime (Piemonte); Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure trovata alla Tolfa e al ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Baptiste-Henri
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] dei Savoiardi di unirsi alla Francia (27 novembre 1792). Commissario della Convenzione nei dipartimenti del Monte Bianco e delle AlpiMarittime, fu assente al processo del re. Al suo ritorno fu eletto membro del comitato per la pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] e viene anche coltivato. U. effusa Willd. o U. pedunculata Foug. che è pianta dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia Minore, rarissima in Italia (si trova in alcune località delle Alpimarittime; a Mendrisiotto e forse in altri punti delle ...
Leggi Tutto
ROD, Édouard
Ferdinando Neri
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Nyon (nel cantone di Vaud) il 31 marzo 1857, morto a Grasse (AlpiMarittime) il 29 gennaio 1910. Studiò a Losanna, a Bonn e [...] a Berlino; indi iniziò a Parigi la sua vita letteraria, accostandosi alla scuola realista e pubblicando i primi suoi romanzi, fra cui La femme d'Henri Vanneau (1884) e La Course à la Mort (1885). Chiamato ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle AlpiMarittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ricorda ampliata la via delle AlpiMarittime da Carlo Emanuele I.
Bibl.: P. Jofredi, Nicaea civitas, Lione 1658; L. Durante, Chorographie du comté de Nice, Torino ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
Piero BAROCELLI
. Monumento eretto l'anno 7-6 a. C., nel luogo che perciò fu detto appunto Tropaea Augusti (donde l'odierno nome di La Turbie), al sommo passo delle AlpiMarittime sopra [...] Monaco. Il grande Tropaeum Alpium celebrava le vittorie di Augusto sui popoli alpini ed era visibile da lungi dai naviganti. Il luogo, attraversato dalla Via Iulia Augusta condotta l'anno 13 a. C., è detto ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...