THAON di REVEL, Carlo Francesco
Francesco Lemmi
Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] di Tortona nel 1790 e di Asti nel 1792, tenne, finché non fu ferito, il comando supremo dell'esercito delle AlpiMarittime nell'aspra campagna del 1793-1794, riportando la vittoria dell'Anthion. Dopo la pace di Parigi, perduti i suoi feudi ...
Leggi Tutto
LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] collega questa gens con i Salyes o Salluvii transalpini, largamente estesi tra il corso inferiore del Rodano e le AlpiMarittime, liguri ma fortemente penetrati da elementi e dalla civiltà celtica.
Le vicende dei Libici, come quelle dei Levi, si ...
Leggi Tutto
FODÈRE, Francois-Emmanuel
Arturo Castiglioni
Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] ; 3ª ed., 6 voll., Parigi 1818), ebbe grandissimo successo. Nel 1803 fu incaricato della statistica del dipartimento delle AlpiMarittime, nel 1814 fu nominato professore di medicina legale a Strasburgo e nel 1819 ebbe la cattedra d'epidemiologia e d ...
Leggi Tutto
GAGGIA (dal gr. ἀκακία)
Fabrizio Cortesi
Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] famiglia Leguminose-Mimosacee, originaria dei paesi tropicali, che viene coltivata nella Regione mediterranea, specialmente nelle AlpiMarittime, Liguria, coste della Spagna, Algeria, ecc. È un arbusto o un alberetto, alto da 2 a 6 m. con aspetto ...
Leggi Tutto
GARNIER, Joseph
Vincenzo Tosi
Economista e uomo politico, nato il 3 ottobre 1813 a Beuil (AlpiMarittime), morto a Parigi il 25 settembre 1881. Per quasi un cinquantennio il G. insegnò nella Scuola [...] superiore di commercio, in quella di Ponti e strade e all'università. Nel 1842 fondò con altri la Société d'économie politique, di cui fu segretario perpetuo, e nel 1846 fu a fianco di Bastiat nell'Associazione ...
Leggi Tutto
GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily)
Emilio Chiovenda
Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] , L. elegans del Giappone; L. martagon dell'Europa centrale, delle Alpi e Appennino; L. carniolicum, calcedonicum delle Alpi Orientali, L. pomponium delle AlpiMarittime. Tutte le specie costituiscono uno dei più distinti ornamenti dei giardini e ...
Leggi Tutto
MONTANI LIGURI (Montani Ligures)
Pietro Baroccelli
Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle AlpiMarittime erano [...] Augusto i Liguri Montani occidentali conservarono il diritto latino, insieme ai Capillati, ai Bagienni e ad altre popolazioni delle Alpi Occidentali.
Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900; E. Pais, Dalle guerre ...
Leggi Tutto
GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Bar nelle AlpiMarittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] prestò servizio nelle galere dei cavalieri dell'ordine di Malta, dimostrando già spiccate qualità di marinaio. Nel 1740 entrò al servizio della Francia e percorse i varî gradi di ufficiale. Nel 1762 era ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Cittadina della Francia meridionale sulla Costa Azzurra, capoluogo di cantone nel dipartimento delle AlpiMarittime. Nel 1931 contava 5152 abitanti. È porto militare [...] e stazione climatica invernale abbastanza frequentata. È posta sul versante di alture coperte di boschi, che incorniciano una piccola e sicura rada, ove stazionano spesso navi da guerra.
Ha un cantiere ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] al ruolo che sempre le era stato precipuo in quanto area di transito verso le Gallie per i valichi delle AlpiMarittime, Cozie, Graie e Pennine. Sembra deporre nel senso indicato pure l'assenza di ateliers monetali a ovest del Ticino, fra ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...