Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Pair-non-Pair, in Procès Verbaux de la Soc. Linnéenne de Bordeaux, 1946; G. Marro, Le incisioni rupestri delle AlpiMarittime e della Valcamonica, in Riv. di Studi Liguri, XII, 1946; M. Raphael, Prehistoric Cave Paintings, Washington 1946; A. Glory ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). Particolare rilievo assume la Grotta del Pertuso, ad alta quota nelle AlpiMarittime (comune di Triora), usata nel Bronzo Antico per sepolture collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] (o Vare) nella Val Maremola (Pietra Ligure). Particolare rilievo assume la grotta del Pertuso, ad alta quota nelle AlpiMarittime (comune di Triora), usata nel Bronzo Antico per sepolture collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Resia, e orientali, dal Passo di Resia all'attuale Slovenia.
Vallate alpine occidentali. - Nell'area delle AlpiMarittime, testimonianze relative al Paleolitico sono da segnalare soprattutto nella grotta del Vallonet presso Mentone: l'accurato studio ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] e la cultura regionale, XV (1963), p. 73. Sulla signoria del D. nella Riviera occidentale: P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, in Monumenta historiae patriae, IV (Scriptores, II), Augustae Taurinorum 1839, coll. 621, 626, 628, 632, 638 s., 655 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (v. Lacer).
C. Iulius Phosphoros (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 8724).
Sex. Iulius Cae(cilianus) (ing., Antibes, AlpiMarittime, I sec. d. C., firma su arco?, C. I. L., xii, 186).
L. Licinius Alexander (lib., Roma, iscr. fun., C. I ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...]
A questo proposito sono da ricordare le incisioni di Monte Bego, a c.a 80 km a Ν di Nizza, nelle AlpiMarittime. Si tratta di numerosissime incisioni rupestri che evocano una civiltà di agricoltori e di pastori vissuta 1800-1500 anni prima di Cristo ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] costrinse il marchese a riconoscersi per suo vassallo. Fin che visse Amedeo la questione saluzzese parve risolta. Nelle AlpiMarittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il conte di ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di sabotaggio nella zona delle Alpimarittime. Ed è lì che venne arrestato nel giugno del ’43, dai carabinieri delle forze d’occupazione italiane in Francia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Maison de Savoie, des chevaliers et officiers de l'Ordre de l'Annonciade…, t. I, c. 274; P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, in Mon. hist. patr., Script., II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1653 s.; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...