CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] ne' secoli barbari (1882-83). Linguaggio e proverbi marinareschi (1884); Ilaghi delle meraviglie in val d'Inferno (Alpimarittime) (1885); Della topografia primitiva di Genova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] monumentale cancellata chiudeva l'edificio.
Al tipo del m. romano si ispirano il Trofeo di Augusto a La Turbie (AlpiMarittime) e il Trofeo di Traiano ad Adamidissi (v. tropaeum traiani) in Dobrugia (Romania), ma trattandosi di monumenti onorifici e ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] e a Sisteron, attraverso le città di Vence, Briançonnet, Glandèves, Senez, Castellane, e che dipendeva dalla prefettura delle AlpiMarittime istallata a Cimiez.
La funzione delle due città era diversa come mostra la loro stessa situazione: Nizza ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] s., 422; C. de Nostradamus, Histoire et chronique de Provence, Lyon 1614, pp. 625, 640; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 972, 1102 s., 1106-1108, 1116 s., 1134 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle AlpiMarittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo ( l’Appennino centrale e quando l’attivazione di rotte marittime per la Francia meridionale, incentrate sullo snodo della Corsica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di Torino, Materie politiche in rapporto all'interno, Lettere di particolari, P, m. 64; G, m. 51; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] 1943 dopo nove anni di assenza assieme a Roasio, al termine di un avventuroso viaggio a piedi attraverso le AlpiMarittime. Stabilitosi a Milano, fu tra i principali organizzatori degli scioperi della fine di marzo 1943, che seguirono di pochi ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] 1906, pp. 250-314; P. Gilles, Histoire ecclesiastique des eglises reformees, Genève 1644, pp. 21, 177-181; P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, V, Torino 1839, p. 218; P.F. Geiserdorf, Le “Livre des habitants” de Genève, Genève 1957, p. 36; R.D ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] la storia moderna del Piemonte il G. pubblicò nei Monumenta historiae Patriae i 26 libri della Storia delle Alpimarittime dello storico seicentesco P. Gioffredo (I-IV, Augustae Taurinorum 1839), aggiungendovi un indice e una prefazione. In Memorie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 115; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 124, 128 ss.; D. Gioffredo, Storia dell'AlpiMarittime, in Hist. patriae mon., III, Script., I, Augustae Taurin. 1840, coll. 1579 ss.; G. Claretta, Il genovese N. D ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...