TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 5′ 2″).
Le frontiere terrestri (2408 km.), assai meno estese di quelle marittime (6400 km.), toccano il territorio di 6 stati, due in Europa, cioè suo aspetto le pinate legnose decombenti delle Alpi: essa consta di Quercus coccifera e syriaca ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] il Perù e l'Ecuador: sono le cosiddette Ande Marittime. Ad esso segue, verso E., la Cordigliera Occidentale propriamente punto di vista morfologico, ha avuto ed ha tuttora nelle Alpi.
L'altezza del limite attuale delle nevi perenni varia naturalmente ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Drepana (Trapani, 249) non bastarono a ristabilire la superiorità marittima dei Cartaginesi. Quella invece dei Romani fu rassodata e l'invasione della penisola italiana attraverso i Pirenei e alle Alpi con l'aiuto degl'Iberi e dei Galli. I Romani ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale è limitato dalle Alpi Dancale, formate di rocce cristalline e di sedimenti mesozoici, e raggiungenti una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la costa a N. e S. di Massaua ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Normandia, Roberto di Fiandra. I quali, attraversate le Alpi e raggiunta Brindisi, si diressero per Durazzo e Salonicco di Palermo; nel 1087 o 1088, le due grandi città marittime s'impadroniscono di al-Mahdiyyah. Nella penisola iberica, l'offensiva ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Formosa, Borneo, Celebes, Sumatra e nella catena delle Alpi Australiane.
b) l'orogenesi alpina, includendovi le prime navigazione percorrono il Pacifico in tutti i sensi.
Il commercio marittimo interpacifico, che si avvicina ormai a 10 milioni di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] della vita commerciale dell'Etruria e dei suoi scambî marittimi con le città della Magna Grecia, con le isole regioni danubiane Roma e l'Italia comunicavano attraverso le strade delle Alpi centrali e orientali. Delle prime la via dello Spluga da ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] del maestro. Le campagne dei generali d'Augusto nelle Alpi e in Germania furono concepite con larghezza; si videro pratica vengono a complicarlo sono i vincoli a cui l'azione marittima deve sottostare a causa dei neutri; per quanto una nazione si ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] salgemma a Cordova, e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata da hanno complessivamente ben 188 specie che non si rinvengono sulle Alpi e non poche hanno area disgiunta; di esse è ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] sul Mare di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di cui i principali sono dagli Italiani, ha poi l'esplorazione alpina.
Le Alpi d'Alasca si stendono parallelamente alla costa lungo il ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...