SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di sabotaggio nella zona delle Alpimarittime. Ed è lì che venne arrestato nel giugno del ’43, dai carabinieri delle forze d’occupazione italiane in Francia ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Maison de Savoie, des chevaliers et officiers de l'Ordre de l'Annonciade…, t. I, c. 274; P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, in Mon. hist. patr., Script., II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1653 s.; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] marzo 1663). Grazie all'appoggio del marchese F. Tana (al quale - qualche anno dopo, in un passo della Storia delle AlpiMarittime -, il G. avrebbe ammesso di dovere l'"avanzamento […] in questo mondo" di cui ormai godeva), il G. divenne membro dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 750, 762, 785 s., 788, 790, 798 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] Indicem; N. Battilana, Genealogie dellefamiglie nobili di Genova, I, Doria, Genova 1825, p. 38; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, IV, Augustae Taurinorum, 1839, cc. 690, 694; A. Ferretto, Branca Doria e la sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] ibid. 1928, ad Indicem; V, ibid. 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1929, ad Indicem; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 506, 535; P. Accame, Statuti antichi di Albenga ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 308; VII, ibid. 1721, col. 244; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, a cura di C. Gazzera, in Mon. hist. patriae, Augustae Taurinorum 1839, col. 1129; G.B. Semeria, Secoli cristiani ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] del 1893; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La nuova Carta geologica delle Riviere liguri e delle Alpimarittime (in Boll. della Società geologica italiana, VI [1887], pp. 209-224) e svolse intensa attività geologica di campagna che ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Dopo essere rimasti ad Asti negli alloggiamenti invernali fino al 15 genn. 1794, i granatieri reali furono impegnati nelle Alpimarittime con l'armata comandata dal barone Colli, nei settori di Saorge e dell'Authion. Gli Austro-piemontesi, presi alle ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Carmonio dal 1692. Aveva compilato un'operetta storica, Memorie istoriche della famiglia dei conti di Ventimiglia, marchesi delle AlpiMarittime, rimasta manoscritta, oggi introvabile.
Tornato a Torino nel 1700 ebbe il titolo di ministro di Stato e ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...