LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] , pp. 163, 166; A. Giustiniani, Castigatissimi annali…, Genova 1537, cc. CLXXXVIIv, CXCIv, CXCIIIr; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Mon. hist. patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, col. 1044; G. Rossi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] dal 1465 (o 1470) al 1476 fu a capo della certosa di S. Maria di Casotto, che era stata fondata parimenti nelle AlpiMarittime pochi anni dopo quella di Pesio (Comba, 1997). Nel 1478 operò ancora quale procuratore dell’ente di Pesio e ne fu vicario ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] zur Geschichte des Concils von Basel, VII, a cura di H. Herre, Basel 1910, p. 484; P.Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Historiae Patriae Monumenta, Scriptores, II, Torino 1839, col. 10, 38; P. L. Bima, Serie cronol. dei romani pontefici e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] , in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, VII (1875), 11-12, pp. 346-355; Su alcuni fossili paleozoici delle AlpiMarittime e dell’Appennino ligure studiati da G. Michelotti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Memorie, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] .
Nel 1858, convocato a Torino, si dedicò a progetti e realizzazioni di linee ferroviarie, come quello per la ferrovia delle AlpiMarittime Cuneo-Nizza, superando il Colle di Tenda, che fu pubblicato a Milano nel 1863-65.
Nel 1860 gli si presentò la ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] le 47 fotografie (formato 9 x 12) che accompagnano il diario manoscritto, di incerta autografia, intitolato Otto giorni sulle AlpiMarittime. 5-12 luglio 1896 (Torino, Bibl. nazionale del Club alpino italiano).
Nel 1898 il G. consolidò l'interesse ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] toscano, dai giacimenti di quarzo di Tenda, nelle AlpiMarittime, all’epoca in territorio italiano, alle miniere di suoi studi, nel 2002 gli è stato dedicato un minerale delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] al 1921) e iniziò a ricevere qualche commissione dal proprietario, Ugo Bardi.
Nel 1910 si recò a Digne, fra le AlpiMarittime francesi, per fare da testimone di nozze al fratello Amedeo. Nel 1911 Benvenuto Benvenuti e Piero Pierotti della Sanguigna ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] 58; J. von Hammer Purgastall, Histoire de l'Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, pp. 164 s.; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Historiae patriae monumenta, IV, Torino 1839, col. 1077; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, II ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] , 126; P.G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, p. 18; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, VI, Torino 1839, pp. 99, 110, 114 s., 130; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Torino ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...