ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] cui Cesare e Costanza.
Nel 1792 difese con il padre la Savoia contro i Francesi; nel 1793 fece la campagna delle AlpiMarittime e si batté a Lantosca, dove caddero due suoi familiari. Nel 1801, chiamato a Parigi con i notabili piemontesi per fornire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Saluzzo, testa di ponte francese al di qua delle Alpi, già segretamente offerto da Enrico III a F. ma Roma 1936, pp. 121-22 e passim;G. Guarnieri, Un'audace impresa marittima di F., granduca di Toscana, Firenze 1901; Id., L'ultima impresa ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Torino. Ed egli, coinvolto in una temperie bellica, varca le Alpi con un contingente d'"homini d'arme" ed una "brigata il primogenito Ferrandino in Romagna, così manda "fuora" l'armata marittima sotto il comando di F., il quale, accompagnato dal card ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di sviluppare buoni rapporti commerciali con le potenze marittime attraverso i porti franchi di Nizza, Sant'Ospizio ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] guerra il C. si arruolò nel 2º reggimento Cacciatori delle Alpi: tra gli altri incarichi ebbe anche quello di organizzare un da quello italiano per un accordo su questioni marittime: Londra aveva accettato senza difficoltà di discutere per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , dall'istituzione di una compagnia di assicurazioni marittime e dalla concessione di vari privilegi per liberalizzare uno sbocco eccentrico sul mare come Nizza, separata dalle Alpi (e quindi in posizione disagevole rispetto ai programmi coltivati ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] poteva determinare importanti riflessi sul dominio delle comunicazioni marittime con la Sicilia e sulle operazioni contro Roma. di Giustiniano, di sgombrare i territori occupati al di qua delle Alpi, e di allearsi con l'impero contro gli Ostrogoti. Il ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] l'Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della ferrovia delle Alpi elvetiche (Milano 1863) e Lucomagno legge nel 1868), per la sistemazione generale delle opere marittime e un piano organico per le ferrovie secondarie.
Nel ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] maggiore di quella di Carlo II, che alle glorie marittime indiane africane americane di Emanuele aveva da opporre assai meno , si riconoscevano. Il duca stette sempre di più oltre le Alpi; e nel Piemonte lasciò il governo al Consiglio ducale di Torino ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...