GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle AlpiMarittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , sia iniziando una guerra corsara che, colpendo i traffici marittimi dei paesi alleati con il governo imperiale (fra questi anche allorché l'incarico di organizzare la divisione dei Cacciatori delle Alpi e il conferimento al G. delle funzioni e del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] divenuto primo console, ne autorizzò il trasferimento nell'isola di Oléron e infine (16 febbr. 1803) a Sospello (AlpiMarittime). Il 23 giugno 1806 fu inviato in residenza sorvegliata a Ginevra, ormai francese (dipartimento del Lemano).
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] e costrinse il marchese a riconoscersi per suo vassallo. Fin che visse A. la questione saluzzese parve risolta. Nelle Alpimarittime, sul versante italiano, ancora si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. Il conte di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Luchino e Giovanni, avevano tentato la conquista di tutti i domini angioini di Val di Tanaro fino alle AlpiMarittime, minacciando anche di scendere in Provenza, isolando il marchesato di Monferrato, sottomettendo le varie dinastie aleramiche di Ceva ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Austro-Russi riparò in Francia, dove, in qualità di capobrigata, fu aggiunto allo stato maggiore della divisione delle AlpiMarittime; passò quindi a Genova al seguito dell'armata del generale A. Massena. Alla capitolazione della città (4 giugno ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] che divenne difficile dopo la sconfitta francese a opera dei Tedeschi. Nell'autunno 1941 si trasferì nella regione delle AlpiMarittime, dove insieme con E. Bonviso, e più tardi con Giuliano Pajetta, S. Schiapparelli, I. Nicoletto ed Emilio Sereni ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] e la cultura regionale, XV (1963), p. 73. Sulla signoria del D. nella Riviera occidentale: P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, in Monumenta historiae patriae, IV (Scriptores, II), Augustae Taurinorum 1839, coll. 621, 626, 628, 632, 638 s., 655 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Maison de Savoie, des chevaliers et officiers de l'Ordre de l'Annonciade…, t. I, c. 274; P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, in Mon. hist. patr., Script., II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1653 s.; Cartas de Felipe II a sus hijas, a cura ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] marzo 1663). Grazie all'appoggio del marchese F. Tana (al quale - qualche anno dopo, in un passo della Storia delle AlpiMarittime -, il G. avrebbe ammesso di dovere l'"avanzamento […] in questo mondo" di cui ormai godeva), il G. divenne membro dell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 750, 762, 785 s., 788, 790, 798 ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...