GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 852, 858, 879, 892 s., 903, 905 s., 908 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] afferma: "Il singolare si era che tra noi sedeva uno, che effettivamente era stato deputato delle AlpiMarittime all'Assemblea legislativa; il vecchio ex cappuccino Crespi, veneziano, sezionario, giacobino, fratello visitatore dell'Oriente di ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: Capitula et statuta inclyti oppidi Centalli, Taurini 1549; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Mon. hist.patriae, IV, Augustae Taurinorurn 1839, coll. 1089-1909, 1061-108; A. Tallone, Parlam. sabaudo, III ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, pp. 4 s.; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 840, 854, 961 s.; Ch. de la Roncière ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] del piccolo Stato nell'orbita sabauda.
La Contea si estendeva lungo la valle Roja, in quel settore delle AlpiMarittime attraversato dalla principale via di comunicazione fra Cuneo e il mar Ligure; essa rappresentava un'importante cerniera di ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] . Guichenon, Histoire de Bresse et de Bugey, Lyon 1650, II, Contin., p. 51; III, Contin., p. 95; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, IV, Torino 1839, p. 399; E. A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878 ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] luglio, il B. era stato insignito del titolo baronale e investito del feudo di La Turbie, sulle estreme pendici delle AlpiMarittime, nel contado di Nizza (confermatogli poi con diritto di successione per i figli, il 25 luglio 1631). E aveva coronato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] evadere e si stabili a Nizza, dove trovò lavoro come meccanico e assunse la responsabilità dell'organizzazione comunista delle AlpiMarittime. Il 7 marzo 1940 venne arrestato dalla polizia francese e rinchiuso nel carcere di St-Nicolas di Marsiglia ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] , il 3 sett. 1948, a Cuneo.
Alpinista provetto, morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata della cima Saint-Robert delle AlpiMarittime.
Il B. scrisse inoltre Guerra partigiana, a cura di G. Agosti e F. Venturi, Torino 1954, pp. 477(contiene ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] liguri, prese parte alla battaglia di Novi e fu poi incorporato come sottufficiale nella III brigata, allora sulle AlpiMarittime. Rientrato in Italia dopo Marengo, promosso tenente nel settembre 1803, partecipò tra le file della Guardia reale alle ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...