PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] nn. 11-12, pp. 441-442; Nel Gruppo del Monte Rosa, ibid., 1931, n. 2, pp. 82-86; Il Corno bianco m. 3320 (AlpiPennine: spartiacque Lys-Sesia). Prima ascensione per la parete nord, ibid., 1932, n. 1, pp. 29-32; Nel Gran Sasso d’Italia, ibid., 1932, n ...
Leggi Tutto
devexio Apenini
Pier Vincenzo Mengaldo
Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] fra Francesi e ytali, lungo il ‛ declivio ' (ma non è proprio detto che non si possa anche intendere " arco ") delle AlpiPennine, probabilmente prese in senso più esteso dell'odierno. Vero è che, stando sia a Orosio e derivati che alle carte, il ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle AlpiPennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] dei minuti capitelli che li sovrastano, rappresentano un saggio interessante di architettura romano-tuscanica ai piedi delle Alpi. Si suppone che le zone delimitate dai pilastrini fossero coperte di pitture. L'apparente pesantezza delle proporzioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la catena, pur non raggiungendo grandi altezze, ha paesaggi quali nelle Alpi si potrebbero trovare solo a un'altezza di 2000 o 2500 m. sopra i 500 m. nel Galles, e sopra gli 800 m. nei Pennini, mentre ora il limite dei boschi è intorno ai 300 m. Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] regione alpina si estendono poi gli anfiteatri morenici, sviluppati soprattutto allo sbocco delle grandi vallate delle Alpi Graie e Pennine, in relazione alla maggiore ampiezza di bacino, alle più copiose precipitazioni, alla più elevata altitudine e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] in due rami, salì a mezzodì per Augusta Taurinorum al valico delle Alpi Cozie, a settentrione per Eporedia e Augusta Praetoria ai valichi delle Alpi Graie e Pennine.
Questa felice postura, nella fertile pianura bagnata dal Po, sull'asse delle ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] a questi dai Bizantini di Giustiniano, divenne longobardica non molto dopo l'arrivo delle milizie di Alboino nelle Alpi Cozie e Pennine; ma l'interregno longobardico costrinse i duchi a cedere Aosta alla Borgogna, e in tale occasione la sua diocesi ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] coperte di ghiacci e nevi (dômes). Alla sua calotta di ghiaccio e neve (il cui spessore ci è ignoto) il gigante delle Alpi deve certamente il suo nome e la variabilità della sua altitudine, che è ritenuta di 4807 e 4810 metri.
Il massiccio del Monte ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po (nel dialetto piemontese doira significa "corso d'acqua"). Gli antichi lo chiamarono Duria Maior; nel Medioevo si cominciò a chiamare Duria Bautia o Bautica [...] riceve le acque della Dora di Val di Veni; questi due rami sorgentiferi isolano il gruppo del Monte Bianco dalle Alpi Graie e Pennine. Nell'alta valle, che prende il nome di Valdigna, la Dora percorre la conca di Courmayeur, poi quella di Pré ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, [...] . dei Lincei, s. 3ª, I, 1877; Sui rilevamenti geologici fatti nelle Alpi piemontesi durante la campagna del 1877, ibid., II (1878); Studi geologici sulle Alpi Graie settentrionali, ibid., III (1879); Geologia della provincia di Torino, Torino 1893 ...
Leggi Tutto
pennina
s. f. [dal nome delle Alpi Pennine (v. pennidi)]. – Minerale del gruppo delle cloriti (detto anche penninite), di colore verde con varie tonalità dal rosso al violetto: si rinviene in rocce metamorfiche serpentinose in alcune vallate...