• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [913]
Storia [663]
Geografia [433]
Europa [340]
Arti visive [301]
Italia [201]
Religioni [175]
Archeologia [199]
Geologia [154]
Letteratura [126]

BASSE ALPI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] industriali per la lavorazione della lana e della pelle di pecora; e nel mezzodì c'è qualche bigattiera. Le Basse Alpi, a causa dell'altitudine, non sono di facile accesso; la ferrovia principale passa per la valle della Durance. Il dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – BARCELONNETTE – DIBOSCAMENTO – VALCHIUSA – GHIACCIAI

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] raggiunse un massimo di 133.000 ab., e da allora la diminuzione si è venuta sempre più accentuando. Le Alte Alpi sono, come indica il loro nome, un dipartimento montuoso; i massicci principali sono quelli del Briançonnais (punto culminante 2936 m ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA

Alpi Australiane

Enciclopedia on line

(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. Formate in prevalenza da rocce arcaiche o paleozoiche, con un’ampia copertura basaltica, non presentano comunque, per lunga azione erosiva, gli aspri lineamenti delle montagne alpine: dalla pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – NUOVO GALLES DEL SUD – AZIONE EROSIVA – BASALTICA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi Australiane (1)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] Mescla, del Cians). Tale barriera di monti è un ostacolo difficile a superarsi; e la Costa Azzurra, serrata tra il mare e le Alpi, per molto tempo ha avuto una sola ferrovia che la riallacciava a Marsiglia e a Genova; da poco vi si è aggiunta la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

Bernesi, Alpi

Enciclopedia on line

Bernesi, Alpi (ted. Berner Alpen) Parte delle Alpi Centrali (Svizzera), tra il Rodano superiore (fino al Lago di Ginevra) e l’Aare. La vetta più alta è il Finsteraarhorn (4274 m). L’ Oberland Bernese, a N, ricco di [...] boschi e di laghi, è una frequentatissima regione turistica bene attrezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RODANO – AARE

Graie, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta [...] imponenti cime e massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette in comunicazione la Valle della Thuile con la Valle dell’Isère) e il Col du Grand Ferret si estende il gruppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL MONCENISIO – GRAN PARADISO – MONTE BIANCO – GHIACCIAIO – EUROPA

Bavaresi, Alpi

Enciclopedia on line

(ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze [...] (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ZUGSPITZE – GERMANIA – AUSTRIA – RENO

Giulie, Alpi

Enciclopedia on line

Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale denominazione solo quella parte del rilievo che presenta una tipica morfologia alpina e che occupa un’area minore. Si possono suddividere in orientali e occidentali. Le G. occidentali culminano nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAVE DEL PREDIL – TAGLIAMENTO – GHIACCIAI – QUARNARO – ISONZO

Alpi Neozelandesi

Enciclopedia on line

Catena che percorre in tutta la sua lunghezza l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, a breve distanza dalla costa occidentale su cui scende con ripidi versanti. Nella sezione centrale si innalzano molte cime sopra i 3000 m (alt. massima M. Cook, 3764 m). La catena forma un notevole diaframma climatico; interessata dai venti umidi occidentali, ha imponenti ghiacciai e alimenta fiumi brevi, ma con forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – GHIACCIAI

Austriache, Alpi

Enciclopedia on line

Catena montuosa costituita dalle ultime diramazioni nord-orientali del sistema alpino, che si estendono a E della Traun e a N del solco segnato dalla Mürz e dallo Schwarzach, digradando verso NE, fino alle rive del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DANUBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 333
Vocabolario
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali