BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] I, nella speranza che egli avrebbe saputo riconciliare il pupillo con la casa di Svevia. Infatti B., passate immediatamente le Alpi, nella primavera si recò a Basilea, dove si trovava Enrico VI. Conseguito lo scopo della missione, tornò presso il ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] con il trattato di Santo Stefano del marzo 1878. In quello stesso anno fu tra i promotori dell'Associazione delle Alpi Giulie che oltre a occuparsi dell'assistenza agli emigrati di Trieste, di Gorizia e dell'Istria, svolse un'intensa campagna ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] et sourires de l’émigration italienne, Paris 1909) – un ampio dibattito al di qua e al di là delle Alpi. Contemporaneamente, Paulucci si impegnò intensamente nel campo dreyfusardo. Strinse rapporti con Emile Zola, Joseph Reinach, Max Nordau, Jean ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] di Parigi del 1229 ‒ cessione che fu all'origine del Contado Venassino, piccolo stato pontificio al di là delle Alpi che scomparve solo nel 1791. Questi avvenimenti segnalano i limiti del potere imperiale, ma anche l'importanza strategica della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] sostanzialmente indisturbato nei suoi Stati calabresi per tutto il periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B. poté fare finalmente ritorno a Roma con la moglie il 20 maggio 1496. La giovane coppia non tardò ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] avevano fatto un solenne ingresso, tra festeggiamenti ed onori, fin dal 1504; in seguito i duchi si trasferirono al di là delle Alpi nel castello di Pont-d'Ain, per salvaguardarsi da una forte epidemia di peste che aveva colpito il Piemonte. Mentre F ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] da nessuna fonte diretta.
A partire da quel periodo lo Ch. sembra più attivo sul versante occidentale delle Alpi, ma mancano testimonianze sugli ulteriori sviluppi della sua carriera. Non è impossibile ch'egli si sia occupato esclusivamente ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] lontano parente che combatteva sul fronte ungherese.
Nel 1597 Pindemonte compose il Trattato sopra la edificazione di Palma e delle Alpi del Friuli nel quale si raccontano tutte le fortificationi fatte da Cesare fino al 1593..., con dedica a Giacomo ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] insieme all’Istria, a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico delle Alpi Giulie, ma nello stesso tempo faceva sì che entrassero a far parte dello Stato italiano circa 400.000 tra croati e ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Enns. È una regione prevalentemente montuosa, interessata dalle maggiori cime degli Alti Tauri, dai Bassi Tauri e dalle Alpi calcaree salisburghesi. Il clima è semicontinentale (temperatura media annua di 8 °C) e con abbondanti precipitazioni. Scarsa ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.