Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] VIII. Ottone non poté reagire subito ai fatti accaduti a Roma, ma prima dovette armarsi e attendere rinforzi dal di là delle Alpi. G. temeva il suo imminente arrivo, cui non poteva più opporre l'alleanza con Adalberto, che aveva sciolto dopo la fuga ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Royale Maison de Savoie, des chevaliers et officiers de l'Ordre de l'Annonciade…, t. I, c. 274; P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Mon. hist. patr., Script., II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1653 s.; Cartas de Felipe II a sus hijas, a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 33 s., 44; M. C. Daviso di Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia ital., s. 4, V (1961), ad Indicem; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 205, 209-12, 215 s., 222, 288; M. C. Daviso di Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia ital., s. 4, V (1961), pp. 286, 290; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] automobilistica nella seconda metà degli anni Ottanta ha portato a floridezza economica la regione tra il Neckar e le Alpi, tradizionalmente povera; le previsioni nel settore per il prossimo decennio, però, non sono troppo favorevoli. In minor misura ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne, o che si arruolarono volontariamente nella brigata "cacciatori delle Alpi".
L'Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon di cui possono far parte i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] del 1400. Il movimento dei Bianchi (così chiamati dai bianchi mantelli a cappuccio), originato forse nella regione delle Alpi occidentali, si estese rapidamente nell'atmosfera scossa da sofferenze per la guerra, attese escatologiche e tormenti di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e che da lì proseguì per la Francia, volendo incontrare nuovamente Carlomagno. Nel novembre fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo accompagnò a Reims, dove l'imperatore lo attendeva. Celebrarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] erano andati perduti i "patrimonia" della Dalmazia e dell'Illiria, il "patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi, l'Adda e il Po, il "patrimonium Sanniticum", ormai nel territorio del Ducato longobardo di Benevento. Ma ne ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nostro paese sembrava finita. Ma a sorpresa, tre anni più tardi, un manipolo di 600 valdesi tornò alle valli attraverso le Alpi e riannodò i fili interrotti di una storia che, grazie a loro, poté riprendere e continuare fino a oggi. La persecuzione ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.