VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] (cereali).
La regione collinare a nord e ad ovest trapassa nei Carpazî che, a occidente della Dâmboviţa (Alpi Transilvaniche), formano una poderosa muraglia, costituita da massicci cristallini ben individuati, dall'altitudine media assai elevata ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Italia e Austria, in I Problemi italiani [Milano], 1915, n. 14; Una nuova carta etnico-linguistica della regione veneta e delle Alpi italiane dall'Adige al Quarnaro, in Riv. geogr. it., XXII [1915], 4, pp. 200-205), e prese parte alla compilazione di ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] . In Eurasia alcuni lembi di questa foresta si spingono più a sud coprendo parte di grandi catene montuose come i Pirenei, le Alpi e l’Himalaya. La foresta di conifere che si estende più a sud ha un sottobosco più ricco, formato da arbusti come ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] a crescere per il clima sempre più rigido: si trova, per esempio, lungo i pendii scoscesi e le vallate delle Alpi, caratterizzata dalle piante alpine. Si tratta di piante – come alcune viole, primule, liliacee o rododendri – che devono sfruttare al ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] rispetto al modello italiano, in molti altri contesti, quali il Baden-Württemberg, lo Jütland, la regione Rodano-Alpi in Francia (Oyonnax). Inoltre, modelli di organizzazione produttiva, fondati su elevati livelli di circolazione e acquisizione di ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] un ampio lembo dell’alto bacino della Bormida. Risulta in prevalenza montuosa e collinosa e comprende la zona di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle di Cadibona. Principale corso d’acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga.
In modo analogo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] dopo viva lotta il 6 insieme al confine romeno-iugoslavo; a nord, dal fronte PloeŞti-Râmnicul-Vâlcea ai passi delle Alpi transilvane, con l'obiettivo di raggiungere il confine ungherese per concorrere con le truppe operanti per i Carpazî Orientali e ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] non vi siano state modificazioni di rilievo. Se mai possono essersi verificate delle pulsazioni, simili a quelle che causano nelle Alpi l'avanzata e il ritiro dei ghiacciai e che nel Sudan hanno fatto variare l'estensione del lago Ciad. Se in ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] confederati e parteciparono attivamente alle guerre d'indipendenza, poi presero parte alle spedizioni degli Svizzeri al di là delle Alpi e infine ad altre campagne.
Nel sec. XVI, il governo e il popolo si opposero risolutamente alla dottrina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] eccezione è rappresentata dal lavoro di Josias Simler del 1576 sulle Alpi, o meglio sul loro versante elvetico. Si tratta dell'opera sassone Joannes Mathesius (1504-1565) possedeva minerali delle Alpi e dei Carpazi, che neppure Agricola conosceva, e ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.