• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
663 risultati
Tutti i risultati [3325]
Storia [663]
Biografie [913]
Geografia [433]
Europa [340]
Arti visive [301]
Italia [201]
Religioni [175]
Archeologia [199]
Geologia [154]
Letteratura [126]

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] guerra (218). A. varcò i Pirenei, traversò rapidamente la Gallia, dove gli era stato facile suscitare umori antiromani, e valicò le Alpi per il Monginevro o per il Piccolo S. Bernardo con un esercito di circa 26.000 uomini e 37 elefanti. La geniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a Lione e dal Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume. In seguito l'abitato occupò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] ’estremo lembo del Bassopiano Pannonico (Slavonia, Podravina e Posavina), a O si innalzano i rilievi calcarei delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici strapiombanti sul mare. Lungo la costa appartiene alla Croazia quasi tutta la Dalmazia, comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

teloneo

Enciclopedia on line

(o telonio) Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta. In origine, i t. colpivano solo il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero Romano passarono nel mondo medievale, come dazi [...] , e il consumo stesso. Tra i t. c’erano i dazi di confine, come la decima o il portorium, riscossi ai passi delle Alpi (clusae) per l’ingresso delle merci nel regno; il ripaticum, quota parte della merce da pagarsi nei porti di transito e scalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teloneo (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] ) guadagnandosi 2 medaglie d'argento e 3 di bronzo al valor militare. Prese parte poi alla guerra mondiale con la brigata "Alpi"; promosso capitano e trasferito nel corpo di Stato maggiore, fu col II corpo d'armata in Francia. Alla fine della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

Guerzoni, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Guerzoni, Giuseppe Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari, Brescia, 1886). Mazziniano, dopo essersi laureato a Padova in filosofia si rifugiò a Torino per sfuggire alla polizia austriaca. Tornato [...] ’altro per il «Pungolo», per l’«Uomo di pietra» e per «Panorama». Nel 1859 si arruolò volontario tra i Cacciatori delle Alpi e partecipò l’anno seguente alla spedizione dei Mille. Seguì Garibaldi anche in Aspromonte e divenne per un breve periodo suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – ANTONIO MORDINI – ANGELO BARGONI – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerzoni, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Giuseppe Calogero Piazza Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] patriottici, nella guerra del 1859 fuggì da Celana, ove seguiva i corsi di retorica, per arruolarsi fra i Cacciatori delle Alpi. Rinviato a casa per la giovane età, fu iscritto, a secondarne la Vocazione per le armi, nel collegio preparatorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello

Enciclopedia on line

Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno [...] titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º reggimento "Cacciatori delle Alpi"; nel 1860 capitanò la seconda spedizione in Sicilia, distinguendosi a Milazzo e al Volturno. Entrato nell'esercito regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA ROMANA – PORTOGALLO – PRIMOLANO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello (3)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sole regioni ampiamente utilizzate dall’agricoltura, si può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale fino a circa 700 m s.l.m., mentre a N si arresta intorno ai 550. Salendo in quota, le formazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Besana, Enrico

L'Unificazione (2011)

Besana, Enrico Patriota (Milano 1813 - Genova 1877). Iscritto alla Giovine Italia, dopo la laurea in medicina (1840) viaggiò a lungo in Europa e al suo ritorno si stabilì a Milano. Nel 1846 fu costretto [...] alle Cinque giornate; si arruolò poi volontario e partecipò alla prima guerra d’indipendenza. Nel 1859, coi Cacciatori delle Alpi, combatté agli ordini di Garibaldi nella seconda guerra di indipendenza. Diresse e amministrò in seguito la raccolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – GARIBALDI – SVIZZERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 67
Vocabolario
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali