TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] rilievo anche la produzione artistica del figlio Guido, il quale nacque a Bergamo l’11 maggio 1894 e trascorse l’infanzia tra Alpignano (Torino) e Milano.
Nel 1907 fu ammesso alla Scuola degli artefici di Brera, dove seguì nel 1909-12 i corsi di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] . Tra il 1626 e il 1627 il B. accrebbe ancora le sue fortune personali con l'acquisizione gratuita di una tenuta ad Alpignano e l'infeudazione della borgata e delle terre di San Genuario nei pressi di Crescentino e di Montaldo. Seppe quindi mettere a ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] 1978). Riprese tuttavia la pratica traduttoria, misurandosi con Le cimetière marin di Paul Valéry (Alpignano 1971), la Prière sur l’Acropole di Ernest Renan (Alpignano 1973) e Time long past di Percy Bysshe Shelley (edizione postuma a cura dell ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] superiori a quelle di Edison per durata e rendimento luminoso. Subito dopo il suo trionfo il C. trasferì la fabbrica ad Alpignano, in locali più spaziosi. Questa fabbrica fu per molti anni l'unica in Italia e continuò a funzionare fino a poco ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] 1955; Scritti e discorsi di G. Modena, ibid. 1957; Mazzini nella poesia, Pisa 1959; Pensieri di G. Mazzini, Alpignano 1961; Appunti di bibliografia mazziniana, Torino 1962; E. Bezzi, in Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di S. Solmi. Apparve postuma anche la traduzione de Idolori del giovane Werther di Goethe, arricchita da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] , I (1869), p. 52); nel 1870 la medesima rivista presentò Impressioni d’estate e La Dora Riparia presso Alpignano, poeticamente interpretate da Camerana come «semplici e blande melodie campagnole in cui la mente rinviene dolcezze misteriose, fantasmi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] documentario e di non trascurabile qualità è la serie, ivi contenuta, con vedute di castelli (Buriasco, Masino, Caluso, Alpignano, Rocca di Cavour) e di località (Mondovì, Sommariva Bosco). Mentre i disegni, specialmente di paesaggi collinosi, e il ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] di G. Contini - G. Pozzi, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, 1, Milano-Napoli 1960 (2a ed. singola, Alpignano 1967); G.B. Marino, Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; F. Colonna, Hypnerotomachia ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] della poesia (cfr. soprattutto: Elegia materna, Paris 1945; L'evasione e la fuga, Milano 1956; Giunco pensatore, Alpignano 1963) e collaborando saltuariamente ad alcuni periodici italiani. Sono di questo ultimo periodo L'Italia che resta (Milano 1960 ...
Leggi Tutto