FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di S. Solmi. Apparve postuma anche la traduzione de Idolori del giovane Werther di Goethe, arricchita da una introduzione (Alpignano 1963).
Morì a Bellinzona (Svizzera) il 10 febbr. 1962.
Bibl.: Necrologio, in Studi trentini di scienze storiche, XLI ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] ; Romanzo, Milano 1965; Madrigali, con un'acquaforte di Franco Gentilini, Lussemburgo 1967; Sono uno di voi (1945-1956), Alpignano 1969; Posludio, con tre acqueforti di Franco Gentilini, Verona 1971; Di brace in brace (1956-1970), ibid. 1971; Scempio ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti di san Francesco (Alpignano 1972), i volumi Scrittori religiosi del Duecento e Scrittori religiosi del Trecento (entrambi Firenze 1974); Segnali e ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] 2005); Uomini miei. Brandelli di un’autobiografia sentimentale (ibid. 2005); Cantico dei Vangeli (ibid. 2006); Un segreto andare (Alpignano 2006); Un’anima indocile. Parole e poesie (Milano 2006); L’anima innamorata, con disegni di A. Casiraghi (ibid ...
Leggi Tutto