LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] e P. Rizzo, che lo aveva sostituito nella segreteria del locale Sindacato artistico. Negli anni Trenta fu apprezzato per i paesaggi alpini e le vedute di Venezia, Palermo e la Sicilia, che presentò nel 1930 alla mostra collettiva a palazzo delle ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] - I.M. Gandini - M.G. Corradi, Il verde a Parma, Parma 1981, pp. 19-26; F. Fossati Sanviti, Orti botanici, giardini alpini e arboreti italiani. L’orto botanico dell’Università di Parma, Palermo 1992, pp. 1-152; F. Fossati et al., Nel centenario della ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] in Svizzera da Saint Moritz a Zermatt attraverso 290 ponti e 91 tunnel, facendo godere al passeggero i più bei paesaggi alpini che si possano ammirare dal finestrino di una carrozza ferroviaria.
Divo del cinema
Il treno è servito, e certo servirà ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] non si era pensato di inserire la staffetta. Vi prese parte anche una squadra italiana, ma senza fortuna perché uno degli alpini ruppe uno sci. Sei furono i paesi partecipanti: vinse la Svizzera davanti a Finlandia e Francia, quarta la Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] esposta alle p. acide. A più alto rischio sono invece i laghi di minori dimensioni, come quelli alpini, in relazione alla composizione litologica del bacino imbrifero.
L’aumento dell’acidità delle acque superficiali produce alterazioni nelle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] rendono le foreste assolutamente impenetrabili.
Nelle zone fra 2800 e 5000 m. s. m. vivono piante delle regioni montuose e alpine: le selve e le formazioni di arbusti scompaiono a 4200 m. circa e vengono sostituite da zone ricoperte di Graminacee e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] separano dal Delfinato e che per il Ventou, la Montagne de Lure e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catena alpina, comprende i bacini medî della Durance e del suo affluente il Verdon e il bacino superiore del Varo. Regione dal rilievo ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] a S. Maria di Castello, del savonese F. Martinengo, ecc.
Storia. - Savo appare primamente nella storia quale oppidum dei Ligures Alpini durante la seconda guerra punica: il cartaginese Magone vi approdò e vi lasciò in stazione dieci navi lunghe (Liv ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] peraltro essere alleviato dei compiti di sicurezza rispetto alle grandi unità retrostanti.
In montagna, e con raggruppamenti alpini, l'esplorazione tattica si prevede affidata a unità di vario ordine, non inferiori al battaglione e spesso abbinate ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] Manica per interconnettere la rete della Gran Bretagna con il sistema autostradale del continente; la costruzione di altri trafori alpini per adeguare i raccordi dell'Italia, sia con la Francia sia con i paesi dell'Europa centrale, allo sviluppo ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...