Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] , si innestano verso nord sull’Emilia, e dalla pianura padana si collegano con le strade dirette ai maggiori passi alpini. In età longobarda si viene a selezionare un particolare percorso appenninico, che privilegia, rispetto alla Flaminia, alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] che esentava dagli obblighi usuali sulle barriere architettoniche gli esercizi commerciali non raggiungibili via strada (in sostanza i rifugi alpini). La deroga può anche essere ragionevole – questo se ne desume – ma a stabilirla deve essere sempre e ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] nel Cinque- e Seicento, in Acta medicae historiae Patavinae, VI (1959-60), p. 23; G. Ongaro, Contributi alla biografia di Prospero Alpini, ibid., VIII-IX (1961-62/1962-63), p. 167; J. Roger, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Inaudi, E. C. e la Scuola centr. milit. di alpinismo di Aosta, in Alpinismo eroico, pp. 206 ss. Per la medaglia d'oro A. Sagramora, E. C., in Alpi Giulie [ed. dalla Soc. alpina delle Giulie], gennaio-luglio 1941; A. Berti, Le Dolomiti orientali, I, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] I laghi naturali rappresentano un'affidabile disponibilità d'a. per molti usi: si ricorda come nel bacino padano i laghi alpini, già abbondantemente sfruttati ai fini irrigui, sono visti anche come riserva d'a. potabile per il futuro. Le a. lagunari ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] via di pellegrinaggio, che si dipartiva dalla Francia alla volta di Roma e della Terra Santa. A cominciare dai varchi alpini del Gran San Bernardo, del Moncenisio, del Monginevro, e lungo il litorale fra Mentone e Ventimiglia, la leggenda carolingia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] media (facies germanica), fatta eccezione per il piano superiore che acquista caratteri più nettamente marini di facies alpina.
Ancor più lacunosa, però più estesa, è la successiva formazione giurese, sviluppata principalmente in facies di scogliera ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , mentre la crisi ha provocato un esodo sempre maggiore della popolazione tedesca, la quale torna verso i suoi originarî distretti alpini dell'Austria.
La Vienna accentratrice, la cui vita dominava tutto l'Impero degli Asburgo, non è più; altre città ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] può affermare quindi che lo stile tettonico delle Dinaridi, come quello delle Alpi e delle altre catene montuose del ciclo alpino, è dato da scorrimenti di masse, talora anche di notevole portata.
Dalla costa settentrionale dell'Egeo, ad E. del Golfo ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] vera eccezione botanica.
Si possono distinguere una zona sahariana, una zona steppica; una zona della montagna e una zona alpina, delle quali le tre inferiori, che si sovrappongono in montagna, si fiancheggiano in pianura. L'Alto Atlante forma quasi ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...