UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] specie e monotona. Solo nel gruppo dei Sibillini, che s'innalzano a quasi 2500 m., essa si arricchisce di elementi subalpini e alpini provenienti in parte dalle Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino ai 500-600 m. la maggior parte del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , facchini, conducenti di autoveicoli, barcaioli, lustrascarpe e simili. Le guide, gl'interpreti, i corrieri e i portatori alpini devono ottenere la licenza dal questore; la licenza è pure necessaria per i mestieri indicati precedentemente quando gli ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , convesso verso l'Atlantico, fra la Terra di Graham nell'Antartide e la Terra del Fuoco. Caratteri diversi ha il diastrofismo alpino lungo le coste asiatiche. A N. del 30° lat. N. troviamo, più che vere catene di corrugamento, zone di deformazione ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] commerciale, intensificando notevolmente la vitalità economica dei Paesi Bassi: la corrente, cioè, che dall'Italia, attraverso i valichi alpini e lungo le grandi vie fluviali, conquistò gradatamente il nord e l'ovest dell'Europa. Fin dal primo quarto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] che si tratti di bacini alimentati da ghiacciai o no. Il deflusso medio per un anno di magra ordinaria per le alte zone alpine si può ritenere di circa 30 litri al secondo per chilometro quadrato di bacino, se non alimentato da ghiacciai, e 40 litri ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] misure, per la loro elaborazione statistica più moderna, è quello del Reicher. Questi inoltre fece la comparazione dei brachicefali alpini con quelli mongoloidi. Egli studiò 31 cranî di Calmucchi di Astrachan, 18 di Mongoli-Torghōt, 21 di Buriati e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] una motrice e da un rimorchio con carrozzeria chiusa e confortevole, di elevata mobilità, è oggi in uso presso le nostre unità alpine anche come trattore per il pezzo da montagna da 105/14; ha, come il 202 già citato, perfino qualità anfibie. Si sta ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , in Lapponia, in Russia, in Siberia, in Groenlandia, si trova fossile nelle caverne della Spezia e dell'Istria, mentre ospiti alpini come la marmotta, la lepre bianca, lo stambecco, il camoscio, calano fin quasi alla pianura in Liguria e in Toscana ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] produsse kg. 1500 riuscì nel 1932 ad estrarne kg. 2862. La produzione italiana, quasi tutta proveniente dal lavaggio delle sabbie dei fiumi alpini, fu nel 1924 di kg. 48, nel 1929 di kg. 106, nel 1933 di kg. 85. Nella Colonia Eritrea si sfruttano con ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] gli arbusti e i suffrutici, estesi i pascoli, le rupi, le guglie ruiniformi dove la vegetazione assume carattere subalpino e alpino e si arricchisce di numerosi endemismi. Pur restando prevalente il numero delle specie in comune con le Alpi e altre ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...