Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] parte delle campagne – in particolare quelle collinari e di montagna, le colline tutte con i loro centri di crinale, le valli alpine minori con i loro borghi di mezzacosta, le aree interne e montuose dell’Italia peninsulare e meridionale con i loro ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] da molti ancora si credeva, a una rinnovata supremazia continentale. Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a Parigi si ventilò anche l'idea di riportare la frontiera al Reno o di giungere almeno all ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nelle regioni appartenute ai Longobardi e si diffuse verso i centri alpini e transalpini prima del 900. Inoltre, i committenti e i decorazioni murali altomedievali in Italia e nelle regioni alpine, sono sfortunatamente in gran parte perdute. La ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] non riesce a tenere la progettata dieta a Ravenna perché i milanesi e i veronesi hanno chiuso ai tedeschi i passi alpini, mentre Gregorio IX ha minacciato l'interdetto a tutti i centri abitati che ospitino l'imperatore (Giovanni Codagnello, 1901, p ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ultimi decenni del XIX secolo e i primi del XX: la gelatina esplosiva che permise di realizzare i grandi trafori alpini; il calcestruzzo precompresso che consentì la costruzione di grandi dighe; la lampadina elettrica che prima illuminò le strade e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma anche nei più ricchi fra i paesi del Vicino Oriente, particolarmente quelli non mediterranei; minore il contributo d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , i banchi di ghiaia o di fango sulle rive dei fiumi e dei torrenti, le radure delle foreste, i pascoli alpini o le superfici disturbate dal fuoco, dai terremoti, dalle frane, dalle valanghe, dall'attività vulcanica e dall'erosione costiera. Poiché ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] poco tempo per ricorrere a correttivi. L’effetto serra globale, lo scioglimento delle calotte polari e dei ghiacciai alpini, l’innalzamento delle temperature e del livello degli oceani, lo squilibrio dell’ecosistema, i violenti cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] da problemi di igiene, il turismo di élite si espande verso la penisola sorrentina e le isole del golfo, mentre nelle valli alpine si scopre e si investe sulla diffusione della ‘stagione invernale’.
La novità degli anni fra le due guerre è la nascita ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...