DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] dalle scelte qualificanti: una vasta intelaiatura di comandi e reparti, con 30 divisioni quaternarie, 125 reggimenti di fanteria, alpini e bersaglieri e 53 reggimenti d'artiglieria (rispettivamente 25, 116 e 51 nel 1910); la ferma di diciotto mesi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] terroristi a base etnica, alcuni tradizionali luoghi di incontro – come le società gastronomiche o i gruppi alpini nel caso basco – hanno fornito canali di reclutamento. Allo stesso modo funzionano le organizzazioni indipendentiste sopravvissute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] è testimonianza del sacrificio della sua famiglia nella Prima guerra mondiale: poiché i suoi zii materni, Giuseppe ed Eugenio Garrone, alpini volontari, erano morti sul Grappa nel 1917 ed erano stati insigniti della medaglia d’oro, a lui e ai suoi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] appare molto simile a quello dei pastori dell'Europa orientale o dell'antico Mediterraneo e proviene probabilmente, come la casa di tipo alpino, da un comune centro di diffusione. Nelle tribù tibetane le vesti sono più calde e ricche di colori e di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , pur col suo nome assunto dagli ultimi conquistatori, servì sempre e soprattutto nel suo periodo romanico, con il suo confine alpino, di tramite verso il Nord. Tralasciando questa regione, che per lo più fa parte per sé stessa, la magistra latinitas ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] all'Europa centrale, cui si sono aggiunti alcuni elementi euro-siberiani, carpatici, boreali, atlantici, submediterranei, alpini, sarmatici e pontici. Le foreste poco accessibili della Slovacchia e della Russia Subcarpatica, hanno conservato ancora ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il 25 aprile 1793. Ed ecco come, dopo un'altra infelice campagna, che diede ai Francesi il possesso di tutte le cime alpine (1794), il re di Sardegna dovette piegarsi a promettere all'Austria la retrocessione delle terre da lei ricevute, in cambio di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e 2000 m., a seconda della latitudine, cessa il bosco come formazione continua, per cedere il posto ai pascoli alpini. Nelle Alpi Albanesi settentrionali e nella regione montuosa di NE., di aspetto carsico, le formazioni caratteristiche dell'Europa ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] estere, mentre Milano, sia come centro economico, sia per la favorevole posizione geografica, avvantaggiatasi con i trafori alpini, viene acquistando, sulla fine dell'Ottocento e sul principio del secolo seguente, una posizione di primissimo ordine ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nostri boschi: questo avviene specialmente presso i corsi d'acqua, dove sono frequenti specie scandenti come: Oxystelma Alpini, Salvadora persica, Caucanthus edulis, Ruthya fruticosa, Trematosperma cordatum.
Sulle rocce verticali fino a 1000 m. s. m ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...