GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] bergamasca. Di tali vallate restituiva vedute estive e invernali, registrando l'impressione di particolari ore del giorno, pascoli alpini (il segantiniano Alti pascoli: alpe di Camaggiore, ripr. in Lucilio, p. 808), laghi montani, baite e boschi. Ma ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] -Ungheria, presentò domanda di arruolamento come semplice soldato di fanteria e quando il 17 giugno fu nominato sottotenente degli alpini chiese subito di essere inviato al fronte. Per il coraggio dimostrato in molte azioni belliche si guadagnò tre ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ai periodi di siccità prolungata.
Originali sono Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai nel dominio dei nostri fiumi alpini..., sul tributo e sul regime delle acque glaciali, pubblicate a Milano nel 1902 e ristampate nel 1925, nelle ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] 'alleanza del 1634 con i Cantoni cattolici; in caso di insuccesso, l'Austria avrebbe potuto conseguire l'apertura dei passi alpini alle proprie truppe, dando inizio a un'offensiva militare in Lombardia. Né si trattava di un pericolo remoto perché l ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] con la moglie in Italia, dove riprese servizio nell’esercito con il grado di tenenente colonnello nel IV reggimento alpini. In quel periodo, ideò un particolare modello di cannone da montagna che fu sperimentato con successo. Inoltre, scrisse altre ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] ferrata del Semmering in Austria, in cui difese una volta di più, esperienze alla mano, l'impiego dei locomotori anche nei tratti alpini più difficili.
La ferrovia del Semmering fu aperta nel luglio 1854 e fu celebrata dal G. in un libro dal titolo ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] , il C., interventista convinto, ai primi di luglio del 1915 partì volontario per il fronte; con il grado di tenente degli alpini combatté nell'alta Valtellina, allo Stelvio e al Tonale e si guadagnò la croce di guerra.
Dal 1917, lasciata la vita ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] 1942 tenne una personale nel palazzo del Governo di Sondrio al'interno della quale un'intera sala fu dedicata ai paesaggi alpini. Nel 1945 allestì un’altra personale al Broletto di Como.
Il dopoguerra segnò la brusca interruzione della sua attività ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, V (1897) pp. 199-247; Lilium villosum (Perona) Cav. Nuova Liliacea della Flora Alpina, in Malpighia, XII (1898), pp. 445-461; Studi sul thè. Ricerche intorno allo sviluppo del frutto della Thea chinensia Sims., in ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione.
Per quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al Cervino, cui ne seguirono ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...