Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] ricchi' nei quali il reddito pro capite è sempre alto in ragione della modesta massa demografica, come quelli nordici e alpini.
Le attività agricole e zootecniche, all'inizio del 21° sec., nonostante la modestissima quota di popolazione assorbita e l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] aumentò gradatamente la sua consistenza, fino a raggiungere la forza di oltre 100.000 uomini. Comprendeva opportunamente truppe motorizzate ed alpini, a seconda dei territorî in cui i reparti erano destinati ad agire. Il contrammiraglio R. Carls e l ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] la nave norvegese Ring Mate di 900 t e un corpo di spedizione di 15 uomini tra cui geologi, glaciologi, biologi, alpinisti ed esperti subacquei, oltre a nove uomini di equipaggio. Dopo una tappa a Montevideo per imbarcare i materiali, la Ring Mate ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] I laghi naturali rappresentano un'affidabile disponibilità d'a. per molti usi: si ricorda come nel bacino padano i laghi alpini, già abbondantemente sfruttati ai fini irrigui, sono visti anche come riserva d'a. potabile per il futuro. Le a. lagunari ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , mentre la crisi ha provocato un esodo sempre maggiore della popolazione tedesca, la quale torna verso i suoi originarî distretti alpini dell'Austria.
La Vienna accentratrice, la cui vita dominava tutto l'Impero degli Asburgo, non è più; altre città ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] fianco opposto, a bacìo, la vite manca del tutto, le colture cominciano solo verso i 700 m., subito con aspetto nettamente alpino e con prevalenza assoluta del bosco ceduo e del castagno, che cessa di regola verso i 1000 m. Naturalmente il contrasto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma anche nei più ricchi fra i paesi del Vicino Oriente, particolarmente quelli non mediterranei; minore il contributo d ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , i banchi di ghiaia o di fango sulle rive dei fiumi e dei torrenti, le radure delle foreste, i pascoli alpini o le superfici disturbate dal fuoco, dai terremoti, dalle frane, dalle valanghe, dall'attività vulcanica e dall'erosione costiera. Poiché ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nel 1899 il diploma di perfezionamento con lo studio Appunti d'idrologia sul bacino della Fersina (in Annuario XX della Soc. Alpinisti Tridentini, 1899, pp. 135-69), mentre con G. B. Trener e L. Ricci si occupava rispettivamente dei laghi di Terlago ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...