• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [827]
Storia [150]
Biografie [211]
Geografia [79]
Arti visive [73]
Europa [41]
Archeologia [40]
Letteratura [26]
Italia [26]
Geologia [25]
Religioni [23]

battaglione

Enciclopedia on line

Unità tattica fondamentale della fanteria. Nell’organico militare italiano comprende circa 900 uomini, suddivisi in più compagnie. Generalmente è inquadrato nel reggimento, ma talvolta forma parte organica [...] ne esistono vari tipi: corazzati, carri, meccanizzati, motorizzati; vi sono inoltre i b. delle varie specialità: alpini, bersaglieri, paracadutisti, lagunari, differenziati fra loro per l’armamento e per le caratteristiche dell’addestramento. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – BERSAGLIERI – FILIPPO II – FANTERIA – ALPINI

Ossezia

Enciclopedia on line

(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] la vegetazione forestale e i pascoli alpini; sono diffusi le colture di cereali e l’allevamento. Fu colonizzata anticamente dagli Osseti; dopo il 1784 la Russia ne iniziò la conquista, portandola a termine nel 1802, e consolidò il suo dominio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – VLADIKAVKAZ – AGRICOLTURA

HOST VENTURI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOST VENTURI, Giovanni Mauro Canali Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich. Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] con il grado di capitano degli alpini e poi degli arditi, alla Grande Guerra, nel corso della quale si guadagnò tre medaglie d'argento al valore. Nell'immediato dopoguerra, l'H. fu tra i principali ideatori e organizzatori della marcia di Ronchi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CONFERENZA DI VERSAILLES – OCCUPAZIONE DI FIUME

ospizio

Enciclopedia on line

Edificio dove forestieri e pellegrini potevano trovare temporaneamente alloggio e assistenza; per lo più fondati e mantenuti da ordini religiosi, erano frequenti nei secoli passati; il termine sopravvive [...] ancora oggi nella denominazione di rifugi e complessi ricettivi sui principali valichi alpini. Edificio destinato a ospitare e dare ricovero a persone prive di mezzi di sussistenza e di alloggio proprio, in particolare orfani e anziani; per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ DEI COMUNI – TERRASANTA – CAROLINGI – MEDIOEVO – TEMPLARI

Nero, Monte

Enciclopedia on line

(sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono [...] alcuni laghetti. Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un monumento-rifugio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI GIULIE – SLOVENIA – TOLMINO – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nero, Monte (1)
Mostra Tutti

BROSIO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROSIO, Manlio Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ufficiali di Caserta e divenne ufficiale nel corpo degli alpini, combattendo dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare e una croce di guerra. Nel dopoguerra riprese gli studi e, nel 1920, si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA ATLANTICA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSIO, Manlio (2)
Mostra Tutti

LUNELLI, Italo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUNELLI, Italo Nato a Trento il 6 dicembre 1891. Ardente irredentista, fu tra i fondatori della sezione universitaria della Società alpinisti tridentini, uno dei focolai del movimento irredentistico [...] del giornale interventista L'ora presente. Subito dopo la dichiarazione di guerra all'Austria si arrolò volontario negli alpini. Nel 1916 compiva un'impresa di eccezionale ardimento: avanzando d'inverno e di sorpresa attraverso la difficilissima ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – IMPRESA DI FIUME – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] tra la valle del Rodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in media 300-400 m, scarsamente popolati e coperti in buona parte di boschi. Fertili e popolate sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL RODANO – ALLEVAMENTO – UMBERTO II – ALLOBROGI – ALTE ALPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfinato (2)
Mostra Tutti

Battisti, Cesare

Enciclopedia on line

Battisti, Cesare Irredentista italiano (Trento 1875 - ivi 1916). Dedicò la vita alla causa della sua regione, il Trentino, per ottenerne l'autonomia amministrativa dall'Impero austriaco e l'annessione all'Italia. Deputato [...] di propaganda tenuti nei centri principali d'Italia. Dopo l'ingresso dell'Italia in guerra si arruolò nel 5º regg. alpini; sottotenente nel dicembre, partecipò valorosamente a più azioni di guerra (più volte decorato), ma il 10 luglio 1916 sul monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – IRREDENTISMO – IMPICCAGIONE – FABIO FILZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Cesare (3)
Mostra Tutti

Cozzi, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Cozzi Sergio Bertelli Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] militare di Modena, uscendone nel marzo del 1942 come sottotenente degli Alpini. Mentre frequentava la scuola di applicazione di Parma, gli effetti di un’infezione mal curata dovuta a una caduta da cavallo lo portarono alla paralisi degli arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN PIERO BOGNETTI – PARTITO RADICALE – GIUSEPPE GALASSO – GIUSEPPE DE LUCA – MARIO PANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali