• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [85]
Sport [62]
Geografia [17]
Storia [7]
Sport nella storia [6]
Fisica [5]
Cinema [5]
Letteratura [5]
Competizioni e atleti [5]
Tempo libero [4]

Gogna, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Genova 1946). Ha compiuto circa 150 ascensioni, tra le quali la prima salita al K2 senza respiratori (insieme a R. Messner) e, nel 1969, la prima assoluta al Naso di Zmutt (Cervino). [...] Ha pubblicato numerosi resoconti delle sue imprese: tra gli altri, Un alpinismo di ricerca (1975), K2 (1980, in collab. con R. Messner) e, più recentemente, Insieme in vetta (con A. Raggio, 2014) e Visione verticale (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPINISMO – GENOVA – K2

Desmaison, René

Enciclopedia on line

Desmaison, René Alpinista francese (Périgord 1930 - Marsiglia 2007). Nella sua carriera ha realizzato oltre 1000 ascensioni, delle quali 114 prime assolute. Tra le altre, ha compiuto ascensioni in solitaria, come quella [...] sul lato N dei Grandes Jorasses, e spedizioni sulle Alpi, sulle Ande e sull'Himalaya. Noto per aver reso popolare l’alpinismo, è stato anche autore di opere sulla sua attività (La montagne a mains nues, 1971; trad. it. 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MARSIGLIA – ALPINISMO – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmaison, René (1)
Mostra Tutti

Bruce, Charles Granville

Enciclopedia on line

Bruce, Charles Granville Alpinista inglese (Londra 1866 - ivi 1939). Generale di brigata in un reggimento Gurkha, a lui si deve il primo progetto (1893) di scalata al M. Everest. Ottenuto finalmente nel 1920 il benestare delle [...] autorità civili e religiose del paese, fu designato a dirigere le prime tre spedizioni; ma riuscì a partecipare soltanto alla seconda, quella del 1922, nella quale raggiunse la quota di 8320 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVEREST – LONDRA – GURKHA

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Alpinista e studioso di montagna italiano (n. 1849 - m. 1927), fece parte di quel gruppo di alpinisti torinesi che intorno a Quintino Sella costituirono il primo nucleo del Club alpino italiano. Numerose [...] le sue prime ascensioni assolute soprattutto nel gruppo del Gran Paradiso (Punta di Ceresole, Testa di Money, Roccia Viva); autore, insieme a L. Vaccarone, di una Guida delle Alpi Occidentali (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – QUINTINO SELLA – GRAN PARADISO – ALPINISTI

Kammerlander, Hans

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (n. Campo di Tures 1956). Ha realizzato scalate in situazioni di estremo pericolo, compiendo senza respiratori 13 ascese di vette superiori agli 8000 m. Ha scritto numerosi resoconti [...] delle sue esperienze; tra gli altri si ricordano Discesa al successo (2001); Appeso a un filo di seta: il K2 e altre esperienze estreme (2005) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K2

Paccard, Michel Gabriel

Enciclopedia on line

Paccard, Michel Gabriel Alpinista (Chamonix 1757 - ivi 1827). Medico, cultore di botanica e mineralogia, l'8 agosto 1786 compì, in compagnia del cercatore di cristalli J. Balmat, la prima ascensione del Monte Bianco. L'attribuzione [...] dell'effettivo merito dell'impresa fu, per la mancata pubblicazione di un esauriente resoconto, oggetto di lunghe polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – MINERALOGIA – CHAMONIX – BOTANICA

Dülfer, Hans

Enciclopedia on line

Dülfer, Hans Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), [...] grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi di progressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – TEDESCO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dülfer, Hans (1)
Mostra Tutti

Lachenal, Louis

Enciclopedia on line

Alpinista francese (n. 1920 - m. 1955); guida alpina a Chamonix-Mont-Blanc, componente di una spedizione francese nel Himālaya, con M. Herzog il 3 giugno 1950 raggiunse la vetta dell'Annapurna. Perì in [...] un incidente nel Ghiacciaio del Gigante, sul Monte Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – ALPINISTA – HIMĀLAYA

Conway of Allington, Sir William Martin

Enciclopedia on line

Conway of Allington, Sir William Martin Alpinista inglese (Rochester 1856 - Londra 1937); nel 1892 nel Caracorum esplorò alcuni ghiacciai e scalò il Picco Pioneer (6900 m); nelle Ande (1897-98) raggiunse le vette dell'Aconcagua (7030 m) e dell'Illimani [...] (6450 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACONCAGUA – ROCHESTER – GHIACCIAI – LONDRA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conway of Allington, Sir William Martin (1)
Mostra Tutti

Giordani, Piero

Enciclopedia on line

Alpinista (n. Varallo 1774 - m. 1808); fu il primo a raggiungere (23 luglio 1801) la punta (4055 m) del Monte Rosa che prese poi il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alpinista
alpinista s. m. e f. [der. di alpinismo] (pl. m. -i). – Chi pratica l’alpinismo, chi si dedica ad ascensioni alpine.
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali