Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Evans. Nel 1956 fu la volta del Lhotse, che si innalza a poca distanza dall'Everest, a cedere all'attacco degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. Luchsinger mentre il Manaslu fu conquistato dai giapponesi con a capo Yuko Maki. Notevole importanza ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] di anime e di vette, Milano 1936; Aiguille Noire de Peutérey m. 3778. Ia ascensione per la parete Ovest, in Rivista mensile del Club Alpino Italiano, 1936, n. 1, pp. 5-14; La parete Est dell’Aiguille de la Brenva, ibid., 1936, n. 3, pp. 101-107; La ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] gli conferì un’autorità che poi gli permise di difendere energicamente il concetto di deflusso minimo dei fiumi alpini, nei quali si andavano insediando dighe rese necessarie dalla nascente industria idroelettrica, e l’integrità della cascata del ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] di un vecchio studio su Lo Stato di Milano nell'impero di Carlo V (1934). Dal 1948 al 1958 ha diretto la Rivista storica italiana. Appassionato alpinista, fu comandante di bande partigiane durante la Resistenza e primo presidente della Val d'Aosta. ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione
AIdo Sestini
L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] campo fu posto a 7000 m d'altezza e si raggiunsero poi 7400 m., ma le condizioni meteoriche avverse costrinsero gli alpinisti a rinunziare. Nel 1931, dopo due mesi di sforzi, valendosi della esperienza già fatta, si raggiunsero i 7700 m.; la grande ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] dell'Istituto geologico di stato per provvedere alla compilazione della carta geologica d'Italia; fu appassionato alpinista e primo presidente del Club Alpino Italiano.
Manzoniano (I primi anni di A. Manzoni, Milano 1874), scrittore lucido e fluido ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e il rafting, il surf con i suoi derivati windsurf e kitesurf, e ancora lo snowboard e l'hydrospeed.
Alpinismo e sci-alpinismo
L'alpinismo sportivo è nato alla fine del 18° secolo. In epoche precedenti le salite su montagne o valichi di passi montani ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] e mestieri» e, nel 1898, iniziò l’attività professionale di notaio.
Appassionato di montagna, anche come valido escursionista e alpinista, nel 1899 fondò un’associazione, La Giovane Montagna (alla quale, dal 1900, si unì l’omonimo periodico), che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] e Bibl.: G. Farinetti, Primo tentativo di salire le punte del monte Rosa dal lato meridionale nel 1801, in Bollettino del Club alpino italiano, 1867, n. 17, pp. 36-41; F. Tonetti, Museo storico ed artistico valsesiano, s. 4, 1891, n. 9, pp. 137-140 ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] il M. diresse altri cinque film dello stesso genere.
Nel 1928 inaugurò una proficua collaborazione artistica con il tirolese L. Trenker, alpinista, ma anche attore e regista. Con questo in qualità di attore, il M., insieme con M. Bonnard, diresse due ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....