• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [43]
Sport [30]
Geografia [23]
Storia [7]
Letteratura [4]
Medicina [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Sport nella storia [4]

TORMENTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORMENTA Giorgio Roncali . Bufera di neve originata da un vento molto forte che solleva la neve giacente al suolo. A questo possono aggiungersi rapidi abbassamenti di temperatura, precipitazioni in [...] di temperatura e sollevamento di neve, predominano nettamente sugli altri. La tormenta costituisce un pericolo gravissimo per gli alpinisti, sia perché l'azione combinata del freddo intenso, del vento e del nevischio diminuisce le loro forze, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORMENTA (2)
Mostra Tutti

Shisha Pangma

Enciclopedia on line

Shisha Pangma (sanscrito Gosainthan) Cima della catena assiale himalaiana (8018 m), nel Tibet meridionale, presso il confine con il Nepal. Lo S. è il 14° ottomila della Terra e, nonostante si tratti di uno dei più facili [...] a essere conquistato. Nel 1964 fu scalato da una spedizione cinese diretta da Hsiu King e composta da 195 membri tra alpinisti, scienziati e ausiliari. Nel 1982 una spedizione inglese raggiunse la cima passando per la parete sud, senza l’utilizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SANSCRITO – ALPINISTI – TIBET – NEPAL

Urubko, Denis

Enciclopedia on line

Urubko, Denis Alpinista kazako (n. Nevinnomyssk, Russia, 1973). Si è formato alpinisticamente sulle vette del Caucaso, ma nel 1993 è fuggito dalla Russia e si è rifugiato in Kazakistan. Qui ha vissuto momenti difficili [...] dell’esercito nazionale. Dotato di talento e tecnica, a partire dagli anni Duemila si è imposto tra i grandi alpinisti contemporanei, anche grazie all’incontro con S. Moro: insieme hanno scalato le Alpi e l’Himalaya. U. è noto per il suo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ALPINISMO – HIMALAYA – CAUCASO – RUSSIA

annuario

Enciclopedia on line

Astronomia Raccolta delle effemeridi degli astri per un intero anno. I principali a. moderni sono: Nautical Almanac (inglese), Astronomisches Jahrbuch (tedesco), Connaissance des temps (francese), American [...] a una determinata attività culturale (A. bibliografico di archeologia e storia dell’arte), sportiva (A. degli alpinisti tridentini) o amministrativa (ministeri, aziende ecc.). A. statisticoRaccolta di informazioni statistiche sugli aspetti della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – EFFEMERIDI – ASTRONOMIA – ITALIA

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 1956, p. 82; F. Cavazzani, La Valle del Cervino, Milano 1962, pp. 17, 98, 103, 113, 115, 117, 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I cento anni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

NANGA PARBAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti") Manfredo Vanni Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] di R. Finsterwald danno invece un'altitudine di 8125 m. s. m. Alla prima spedizione del 1895, alla quale parteciparono illustri alpinisti, A. F. Mummery, G. Hastings, J. Norman Collie e C. G. Bruce, ne seguirono varie altre, fra cui quelle tedesche ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN BÜHL – SANSCRITO – HIMALAYA – GEOLOGI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANGA PARBAT (1)
Mostra Tutti

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] . Profondamente individualista e animato da un innato spirito di avventura, faceva parte di quella numerosa schiera di alpinisti tedeschi che, nel difficile clima del primo dopoguerra, acquisiti i progressi tecnici introdotti da Hans Dülfer, Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA

Sella

Enciclopedia on line

Sella Gruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 [...] nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel mezzo, tagliandolo in due parti. Per la sua posizione centrale e per la facilità con cui è possibile scalare la vetta, il gruppo è molto frequentato da turisti e alpinisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] colonnello inglese che, nel 1861, effettuò le prime rilevazioni topografiche; Dapsang; Akbar. Per la sua imponenza il K2 richiamò alpinisti e scienziati. La prima spedizione risale al 1902; nel 1909 fu meta della spedizione di Luigi Amedeo di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Albino Ferrari Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] infantile è diminuita, la scolarizzazione si è diffusa. Ma oggi a farne le spese sono gli sherpa al servizio degli alpinisti. E a poco servono i corsi professionali organizzati dal Khumbu climbing center, fondato una decina di anni fa da occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – GUINNESS DEI PRIMATI – SALT LAKE CITY – GUERRA IN IRAQ – ELISABETTA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali