• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [43]
Sport [30]
Geografia [23]
Storia [7]
Letteratura [4]
Medicina [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Sport nella storia [4]

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] sul granito e vinse così la parete Est del Grand Capucin. Nel 1953, mentre Ardito Desio cominciava a selezionare la squadra di alpinisti destinati a tentare la prima ascensione del K2 (8611 m), scalò con Carlo Mauri (per alcuni anni i due furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] vittoria porta un solo nome: quello dell'austriaco H. Buhl, autore di una delle più straordinarie imprese di tutta la storia dell'alpinismo: la notte del 3 luglio 1953 Buhl esce solo dalla tendina dell'ultimo campo, alle 2 e 30 di mattina, nel freddo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CAMPEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo vocabolo è entrato da poco tempo a far parte della nostra lingua, e precisamente dal giorno in cui il Touring Club Italiano iniziò l'organizzazione delle sue grandi tendopoli, chiamando a parteciparvi [...] di praterie per le passeggiate e le soste di quelle persone che non amano cimentarsi con le lunghe salite alpine. I campeggi tipo Club Alpino e tipo Touring vanno facendosi di anno in anno sempre più numerosi, anche se la spesa eguaglia qualche volta ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ASSOCIATED PRESS – INGHILTERRA – ALPINISMO – GERMANIA

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] quella virale provoca invece una ipertrofia corneale. L’o. da neve è la congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari riflessi dalla neve. È accompagnata da fotofobia. Zoologia In veterinaria, o. periodica, processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

Buhl, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2004)

Buhl, Hermann Antonella Cicogna Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957 Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il Nanga Parbat (8125 [...] a quota 7300 m e nel ritorno, verso i 7200 m, il cornicione di neve sul quale Buhl camminava cedette e l'alpinista sparì nel vuoto. Diemberger arrivò al campo base 27 ore dopo. Memorabili rimangono anche le solitarie di Buhl: nel 1952 salì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – NANGA PARBAT – BROAD PEAK – MARMOLADA

ULTIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTIMO (A. T., 24-z5-26) Lino BERTAGNOLLI Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] ., di cui solo 22,32 arativi, mentre estesi sono i boschi e i pascoli alpini; la sede comunale è S. Valpurga (1190 m., 206 ab.). La valle, frequentata da alpinisti e villeggianti, è anche nota per i Bagni di Mezzo arsenicali-ferruginosi, situati in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE DI NON – ALLEVAMENTO – COLLECCHIO – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTIMO (1)
Mostra Tutti

ZERMATT

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERMATT (A. T., 17-18-19) Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] (4364 m.), il Rothorn di Zinal (4223 m.), e il Lyskamm (4478 m.); numerosi passi e colli, accessibili solo ad alpinisti provetti, collegano Zermatt alle altre vallate; tra questi sono da ricordare il colle del Teodulo (3322 m.), che conduce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZERMATT (1)
Mostra Tutti

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] Ratti, parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo, che fin lì aveva respinto 27 assalti di tutti i più forti alpinisti europei dell'epoca; 1937, parete Nordest del Pizzo Badile (una delle più lunghe e difficili pareti delle Alpi centrali), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti

STELLA ALPINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] la coltura è fatta con terriccio mescolato allo sfagno, ma perde un po' della sua peluria. Oltre che nei massicci alpini dell'Europa, in svariate razze geografiche cresce nell'Asia centrale e nel Himālaya assieme a specie affini spingendosi sin nel ... Leggi Tutto

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] . Gli amici e i conoscenti lo descrissero come un audace arrampicatore fin dall’adolescenza. Compì il servizio militare negli alpini paracadutisti e trovò poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove avvenne anche il primo incontro con il sindacato. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali