• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [29]
Sport [10]
Storia [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Geologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Medicina [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

HENRY, Joseph-Marie

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENRY, Joseph-Marie ** Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione. Per quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d'Aoste un primo resoconto dell'H. sull'ascensione al Cervino, cui ne seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DENTE DEL GIGANTE – PATTI LATERANENSI

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 1956, p. 82; F. Cavazzani, La Valle del Cervino, Milano 1962, pp. 17, 98, 103, 113, 115, 117, 168, 185, 192, 194, 265; Club Alpino Ital. 1863-1963, I cento anni del C.A.I., Milano 1963, pp. 14, 21, 420; A. Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] proposta, ma mi sono ricordato di essere italiano; e voglio che la bandiera italiana sia piantata lassù per la prima volta da alpinisti italiani ed a voi mi sono rivolto perché vi sentivo capaci di comprendermi e di seguirmi" (Sella, p. 9). Il M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

REY, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REY, Guido Alessandro Pastore REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] il fervore patriottico dell’autore che, giunto in vetta al Grande Piz da Cir, rispondeva con l’inno di Mameli a un alpinista tedesco che intonava Die Wacht am Rhein mentre la guida Piaz era salito cantando l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Guido (1)
Mostra Tutti

LUNELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI, Italo Maddalena Carli Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] trasferì in Emilia, dove riprese l'attività di avvocato e si dedicò alla stesura di opere sulla montagna e sulla storia degli alpini. Negli ultimi anni Cinquanta si stabilì a Roma ove lavorò come consulente legale. Il L. morì a Roma il 25 sett. 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNELLI, Italo (3)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Lamberto Francesco Muzzioli Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] prime prove letterarie, in forma di resoconti o ricordi autobiografici, pubblicati per lo più sull'Annuario della Società degli alpinisti tridentini di Rovereto. Nel 1901, dopo la morte del padre, ritornò a Trento per curare gli affari della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VENEZIA TRIDENTINA – CONSULTA ARALDICA – DANTE ALIGHIERI – REGIME FASCISTA

ROSSA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSA, Guido Nicla Buonasorte – Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor. Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] . Gli amici e i conoscenti lo descrissero come un audace arrampicatore fin dall’adolescenza. Compì il servizio militare negli alpini paracadutisti e trovò poi impiego alla FIAT Mirafiori, dove avvenne anche il primo incontro con il sindacato. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONCILIO VATICANO II – CLUB ALPINO ITALIANO – ENRICO BERLINGUER – OSCAR SINIGAGLIA

CAGNA, Achille Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNA, Achille Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] e le esteriori trovate farsesche e l'incapacità dei due elementi a ritrovare nella fusione la loro necessità, fanno sì che Alpinisti ciabattoni, che si presenta come il libro del C. più fuso ed organico nel suo tracciato esterno, appaia da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI CONSUMO – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI FALDELLA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNA, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti

TRENER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENER, Giovanni Battista Marco Pantaloni – Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti. Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] regime fascista; fu di nuovo nominato direttore nel 1946 quando venne attivato, all’interno del Museo, il Centro di studi alpini del CNR per la promozione degli studi climatici. Nel 1933 partecipò al I Congresso speleologico nazionale a Trieste, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – FRANÇOIS-ALPHONSE FOREL – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENEZIA TRIDENTINA – FIERA DI PRIMIERO

GHIGLIONE, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIONE, Piero Lauro Rossi Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] Antoldi, compì la prima del Couloir du Diable al Mont Blanc du Tacul. Ma il salto di qualità verso i vertici dell'alpinismo avvenne nel 1934 allorché, con la spedizione Dhyrenfurt, scalò il Balthoto Kangri (m 7260) e la cima mediana del Sia Kangri (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali