• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [112]
Geografia [23]
Biografie [43]
Sport [30]
Storia [7]
Letteratura [4]
Medicina [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [4]
Sport nella storia [4]

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] Evans. Nel 1956 fu la volta del Lhotse, che si innalza a poca distanza dall'Everest, a cedere all'attacco degli alpinisti svizzeri E. Reiss e F. Luchsinger mentre il Manaslu fu conquistato dai giapponesi con a capo Yuko Maki. Notevole importanza ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] campo fu posto a 7000 m d'altezza e si raggiunsero poi 7400 m., ma le condizioni meteoriche avverse costrinsero gli alpinisti a rinunziare. Nel 1931, dopo due mesi di sforzi, valendosi della esperienza già fatta, si raggiunsero i 7700 m.; la grande ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

Grigne

Enciclopedia on line

Grigne Gruppo dolomitico della Lombardia, che si eleva a oriente del ramo lecchese del Lario, separato per mezzo della Valsassina dalle Prealpi Orobie. In esso si distinguono la Grigna Settentrionale o Grignone [...] (2409 m) e la Grigna Meridionale o Grignetta (2177 m). Le G. sono assai frequentate dagli alpinisti e costituiscono una delle più classiche palestre di arrampicata; in particolare la Grigna Meridionale, per quanto meno elevata, presenta, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARRAMPICATA – VALSASSINA – LOMBARDIA – ALPINISTI

ANNAPURNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La [...] sua cima venne raggiunta il 3 giugno 1950 dal francese Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, dopo aver per primi raggiunta la cima d'una ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – LOUIS LACHENAL – ALPINISTI – HIMĀLAYA – KATMANDU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPURNA (1)
Mostra Tutti

Shisha Pangma

Enciclopedia on line

Shisha Pangma (sanscrito Gosainthan) Cima della catena assiale himalaiana (8018 m), nel Tibet meridionale, presso il confine con il Nepal. Lo S. è il 14° ottomila della Terra e, nonostante si tratti di uno dei più facili [...] a essere conquistato. Nel 1964 fu scalato da una spedizione cinese diretta da Hsiu King e composta da 195 membri tra alpinisti, scienziati e ausiliari. Nel 1982 una spedizione inglese raggiunse la cima passando per la parete sud, senza l’utilizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SANSCRITO – ALPINISTI – TIBET – NEPAL

NANGA PARBAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti") Manfredo Vanni Massiccio montuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] di R. Finsterwald danno invece un'altitudine di 8125 m. s. m. Alla prima spedizione del 1895, alla quale parteciparono illustri alpinisti, A. F. Mummery, G. Hastings, J. Norman Collie e C. G. Bruce, ne seguirono varie altre, fra cui quelle tedesche ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN BÜHL – SANSCRITO – HIMALAYA – GEOLOGI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANGA PARBAT (1)
Mostra Tutti

Sella

Enciclopedia on line

Sella Gruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 [...] nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel mezzo, tagliandolo in due parti. Per la sua posizione centrale e per la facilità con cui è possibile scalare la vetta, il gruppo è molto frequentato da turisti e alpinisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] colonnello inglese che, nel 1861, effettuò le prime rilevazioni topografiche; Dapsang; Akbar. Per la sua imponenza il K2 richiamò alpinisti e scienziati. La prima spedizione risale al 1902; nel 1909 fu meta della spedizione di Luigi Amedeo di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] salesiano Alberto De Agostini con le guide Abele e Agostino Pession, quindi nel 1914 con Guglielminetti e Piana, fu conquistata dagli alpinisti C. Mauri e C. Maffei l'8 marzo 1956 dopo aspra lotta condotta insieme con le guide valdostane L. Carrel, C ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
alpìnia
alpinia alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali