Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] dallo svizzero e dall’italiano. Poco dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può dirsi esaurito, almeno nella zona alpina, ed ebbe inizio il secondo periodo, in cui si tornava sulle vette più volte raggiunte, ma per nuove vie assolute o con ...
Leggi Tutto
Marco Albino Ferrari
Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari
Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] infantile è diminuita, la scolarizzazione si è diffusa. Ma oggi a farne le spese sono gli sherpa al servizio degli alpinisti. E a poco servono i corsi professionali organizzati dal Khumbu climbing center, fondato una decina di anni fa da occidentali ...
Leggi Tutto
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] campo piantato a quota 8400 R. Lambert e la guida nepalese Tenzing Norgay si spinsero fino a 8600 m. Nel 1953 un gruppo di alpinisti inglesi installò a 5050 m un campo, da cui partì una prima cordata con T. Bourdillon e C. Evans, munita di apparecchi ...
Leggi Tutto
Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] Zagonel. Ormai le vie aperte su questa parete sono più di 100, quasi tutte di difficoltà estrema. In particolare due grandi alpinisti hanno legato il loro nome alla parete sud, H. Mariacher, negli anni 1970, e M. Giordani, negli anni 1980, che hanno ...
Leggi Tutto
Enrico Camanni
Altissimo comfort
Il nuovo rifugio del Goûter, a quasi 4000 metri sul versante francese del Monte Bianco, con la sua innovativa forma ‘a uovo’ concilia estetica e tecnica ed è stato realizzato [...] sia troppo visibile. Pure io dico che qualsiasi costruzione umana posta a 3835 metri sulla cresta di un ghiacciaio alpino è comunque una violenza alla natura. E allora tanto vale farla comoda».
Quanto alla sostenibilità della costruzione, ecco ...
Leggi Tutto
alpinia
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse si ricava la radice di galanga....
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...