• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Sport [20]
Geografia [16]
Biografie [18]
Europa [6]
Storia [3]
Italia [4]
Ingegneria [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]

Agordo

Enciclopedia on line

Agordo Comune della prov. di Belluno (23,7 km2 con 4233 ab. nel 2007). Dà il nome all’ Agordino, regione che comprende quasi tutta la vallata del Cordevole e che nel tratto superiore prende il nome di Valle di [...] Livinallongo. La regione è di interesse turistico, alpinistico (Civetta e Marmolada) e geologico. Alpi Agordine gruppo delle Dolomiti orientali tra il fiume Cordevole, la Val Fiorentina e la Valle di Zoldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VALLE DI ZOLDO – LIVINALLONGO – ALPINISTICO – CORDEVOLE – AGORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agordo (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] di tentativi che risaliva alla fine del secolo scorso. Il 31 luglio 1954 F. Compagnoni e L. Lacedelli della spedizione alpinistico-scientifica italiana, organizzata e diretta da A. Desio di Milano, raggiunsero la vetta del K2 (8610 m), la più alta ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Debelakova, Mira Marko

Enciclopedia dello Sport (2004)

Debelakova, Mira Marko Linda Cottino Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948 Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] solo), in quanto prima donna a scalare in completa autonomia. Fin da giovane entrò a far parte del Club alpinistico Skala (1921), senza incontrare le consuete difficoltà che all'epoca impedivano alle donne di essere ammesse nei club alpini degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelvoux

Enciclopedia on line

Pelvoux Uno dei principali massicci granitici delle Alpi francesi, nel Delfinato (dipartimento dell’Isère e delle Alpes Hautes) fra le valli del fiume Romanche a N, del fiume Drac a S e del fiume Durance a E. [...] Ha una larga copertura di ghiaccio, fino sulla cresta. La cima è a 4102 m (Les Ecrins). Ne scendono con andamento radiale vari torrenti che confluiscono nei fiumi citati. Ha notevole interesse alpinistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DELFINATO – DURANCE – ISÈRE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] in un mese: fu proprio Desio, nel 1953 durante la ricognizione preliminare al K2 (che servì a preparare la grande spedizione alpinistica e scientifica dell'anno successivo), a studiare lo strano e inedito caso di un ghiacciaio 'impazzito', che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Solda, Val di

Enciclopedia on line

(ted. Suldental) Valle delle Alpi Retiche, nell’Alto Adige, attraversata dal rio Solda (affluente dell’Adige) che, nella località detta Duerivi, riceve il rio Trafoi, proveniente dallo Stelvio. La valle [...] da SE a NO; a S è dominata dall’imponente catena del Gran Zebrù e del Cevedale, a O è chiusa dall’Ortles e a E dal gruppo Vertana-Beltovo. Valle di notevole interesse turistico e alpinistico. Centro principale è Solda, nel comune di Stelvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTO ADIGE – ORTLES

Albèrto I re dei Belgi

Enciclopedia on line

Albèrto I re dei Belgi Secondo figlio maschio (Bruxelles 1875 - Marche-les-Dames, Namur, 1934) di Filippo conte di Fiandra e di Maria di Hohenzollern-Sigmaringen; divenuto principe ereditario nel 1905 per la morte del padre [...] del Belgio, gli valsero la gratitudine del suo popolo e le simpatie dell'opinione pubblica mondiale. Perì vittima di un incidente alpinistico. Aveva sposato il 2 0tt. 1900 la principessa Elisabetta di Baviera, e ne aveva avuto tre figli: Leopoldo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CONTE DI FIANDRA – LEOPOLDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto I re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

MILA, Massimo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILA, Massimo Raoul Meloncelli (App. III, II, p. 115) Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988. Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] dei Lincei e nel 1988 del premio M. Pannunzio di Torino. Accademico del CAI, ha pubblicato vari scritti di argomento alpinistico. Nel 1977 gli è stato dedicato un volume in onore, curato da G. Pestelli, Il melodramma italiano dell'Ottocento. Studi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DON GIOVANNI – IPERBOLE – TORINO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

tenda

Enciclopedia on line

tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] emergenza, per usi turistici e sportivi (v. fig.). Sono chiamati tendopoli gli attendamenti all’aperto, impiantati generalmente a scopo alpinistico o turistico, ma anche per il ricovero temporaneo di gruppi più o meno numerosi di persone costrette ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: OSSIGENOTERAPIA – ASIA CENTRALE – ANTROPOLOGIA – PATAGONIA – AMERINDI

Hopkinson, John

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell'intensità della corrente erogata) ed enunciò inoltre la legge fondamentale del circuito magnetico, che va sotto il suo nome. Morì in un incidente alpinistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – MANCHESTER – MAGNETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkinson, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alpinìstico
alpinistico alpinìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’alpinismo o agli alpinisti: attività, tecnica alpinistica.
sci-alpinìstico
sci-alpinistico sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali