HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] giovanili, l'esordio vero e proprio avvenne nel 1893 sul monte Bianco.
Gli anni del vicariato furono, per l'attività alpinistica, quelli di maggior rilievo: salì il Dente del Gigante, la Grivola, il Grand Combin, il Gran Paradiso in inverno; effettuò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] lei una Fiat 508 Balilla.
A venti anni si iscrisse alla sezione di Milano del Club alpino italiano (CAI), in un ambiente alpinistico che Massimo Mila definì «più dinamico e intraprendente» (1992, p. 20) in rapporto a quello torinese, al quale egli ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] con studi antropologici e archeologici. Ancora con le stampelle, partì nel 1952 alla volta delle montagne dell'Ausangate (Perù). Nel 1954 fu capo di una spedizione tedesco-austriaca nel Karakorum con obiettivi alpinistico-scientifici. ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter
daniele redaelli
Italia • Bergamo, 22 giugno 1930
Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] successiva e la lotta solitaria durata 6 giorni sul Petit Dru lo rese celebre anche al di fuori dell'ambiente alpinistico. A Natale dello stesso anno affrontò con Silvano Gheser la scalata invernale dello Sperone Moore, sul Monte Bianco, durante ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , nel gruppo della Croda dei Toni, per la parete sud. Ma l'impresa che destò un vero e proprio stupore nell'ambiente alpinistico dell'epoca fu la ripetizione, il 2 settembre di quell'anno, in solitaria e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] ).
Il 1865 è l'anno che lega il nome del G. all'epopea della conquista del Cervino. La sua esperienza alpinistica era sino allora consistita in un certo numero di ascensioni, non impegnative tecnicamente. Nel 1857 aveva tuttavia preso parte, insieme ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil divennero il campo base della più grande impresa alpinistica del tempo: l'assalto al Cervino, montagna "inaccessibile" come la definivano i Baedeker, assurta grazie a J. Ruskin, a ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Nel 1839 aveva salito la montagna che incombe su Aosta (che già aveva scalato nel 1826, probabilmente in prima ascensione alpinistica) denominata Pic-de-Dix-Heures, con Emilia Argentier di Aosta, in onore della quale ribattezzò la montagna Emilius (3 ...
Leggi Tutto
sci-alpinistico
sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.