• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [16]
Sport [20]
Biografie [18]
Europa [6]
Storia [3]
Italia [4]
Ingegneria [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]

Pania della Croce

Enciclopedia on line

Pania della Croce Monte della Toscana nord-occidentale (1858 m), nelle Alpi Apuane, di interesse alpinistico (rifugio) e geologico (fenomeni carsici). La cresta calcarea tra esso e la vicina Pania Secca (1711 m) è detta [...] Uomo Morto, perché il suo profilo richiama la figura di un uomo disteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – TOSCANA

EVEREST, Monte

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] non più dal versante settentrionale tibetano e dal colle Nord, ma dal versante meridionale nepaliano e dal colle Sud. Le spedizioni esplorative di H. W. Tilman e di E. Shipton erano penetrate nelle valli ... Leggi Tutto
TAGS: ABOMINEVOLE UOMO DELLE NEVI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL AIR FORCE – GHIACCIAI – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVEREST, Monte (2)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HIMALAYA (XVIII, p. 499). Esplorazione AIdo Sestini L'esplorazione della grande catena himālayana ha segnato negli anni 1929-34 una considerevole attività. Le spedizioni più importanti hanno avuto intenti [...] a poche decine di metri d'altezza. Nello stesso anno 1933 l'Everest è stato oggetto anche di un tentativo alpinistico, il primo dopo il 1924, non avendo le autorità tibetane concesso altri permessi. Una spedizione, organizzata dal Mount Everest ... Leggi Tutto
TAGS: NANGA PARBAT – NANDA DEVI – OSSIGENO – SVIZZERA – EVEREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

Agordo

Enciclopedia on line

Agordo Comune della prov. di Belluno (23,7 km2 con 4233 ab. nel 2007). Dà il nome all’ Agordino, regione che comprende quasi tutta la vallata del Cordevole e che nel tratto superiore prende il nome di Valle di [...] Livinallongo. La regione è di interesse turistico, alpinistico (Civetta e Marmolada) e geologico. Alpi Agordine gruppo delle Dolomiti orientali tra il fiume Cordevole, la Val Fiorentina e la Valle di Zoldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VALLE DI ZOLDO – LIVINALLONGO – ALPINISTICO – CORDEVOLE – AGORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agordo (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] di tentativi che risaliva alla fine del secolo scorso. Il 31 luglio 1954 F. Compagnoni e L. Lacedelli della spedizione alpinistico-scientifica italiana, organizzata e diretta da A. Desio di Milano, raggiunsero la vetta del K2 (8610 m), la più alta ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Pelvoux

Enciclopedia on line

Pelvoux Uno dei principali massicci granitici delle Alpi francesi, nel Delfinato (dipartimento dell’Isère e delle Alpes Hautes) fra le valli del fiume Romanche a N, del fiume Drac a S e del fiume Durance a E. [...] Ha una larga copertura di ghiaccio, fino sulla cresta. La cima è a 4102 m (Les Ecrins). Ne scendono con andamento radiale vari torrenti che confluiscono nei fiumi citati. Ha notevole interesse alpinistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DELFINATO – DURANCE – ISÈRE

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] in un mese: fu proprio Desio, nel 1953 durante la ricognizione preliminare al K2 (che servì a preparare la grande spedizione alpinistica e scientifica dell'anno successivo), a studiare lo strano e inedito caso di un ghiacciaio 'impazzito', che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Solda, Val di

Enciclopedia on line

(ted. Suldental) Valle delle Alpi Retiche, nell’Alto Adige, attraversata dal rio Solda (affluente dell’Adige) che, nella località detta Duerivi, riceve il rio Trafoi, proveniente dallo Stelvio. La valle [...] da SE a NO; a S è dominata dall’imponente catena del Gran Zebrù e del Cevedale, a O è chiusa dall’Ortles e a E dal gruppo Vertana-Beltovo. Valle di notevole interesse turistico e alpinistico. Centro principale è Solda, nel comune di Stelvio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTO ADIGE – ORTLES

Bianco, Monte

Enciclopedia on line

Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270. Dal punto di vista alpinistico il B. è una montagna unica nelle Alpi. La prima ascensione fu realizzata, nell’agosto del 1786, dal cercatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MER DE GLACE – DORA BALTEA – COURMAYEUR – ALPI GRAIE – MONT BLANC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianco, Monte (3)
Mostra Tutti

Marmolada

Enciclopedia on line

Marmolada Importante gruppo montuoso delle Alpi Orientali, la cui cima (Punta Penìa, 3343 m) è la più elevata delle Dolomiti; è compreso tra la Valle di Fassa (a O), quella di San Pellegrino (a S) e quella del Cordevole [...] viennese P. Grohmann insieme alle guide di Cortina d’Ampezzo A. e F. Dimai. Dopo il periodo dei pionieri, tutta la storia alpinistica della M. si svolse sull’imponente parete sud. Essa fu superata per la prima volta nel 1897 da C. Tomè con le guide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ASCENSIONE ALPINISTICA – CORTINA D’AMPEZZO – GRUPPO MONTUOSO – VALLE DI FASSA – ARRAMPICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmolada (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alpinìstico
alpinistico alpinìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’alpinismo o agli alpinisti: attività, tecnica alpinistica.
sci-alpinìstico
sci-alpinistico sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali