K2
Manfredo Vanni
. La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] Compagnoni e Lino Lacedelli, membri della spedizione guidata dal prof. Ardito Desio. Oltre allo scopo alpinistico, felicemente raggiunto, la spedizione svolse numerose indagini scientifiche anche per opera degli altri componenti della spedizione ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] lanificio Piacenza – tra i quali anche i film realizzati da Piacenza ai primi del Novecento che illustrano alcune delle sue imprese alpinistiche, nonché il film, le foto e i diari del fratello Guido, che nel 1912 compì un viaggio in Congo. Presso la ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] e diversi studiosi italiani (tra gli altri G. B. De Gasperi ed Egidio Feruglio). Nel 1955-56 diresse una spedizione alpinistico-scientifica che culminò con la salita ai monti Sarmiento e Italia (Sfingi di ghiaccio, Torino 1958, con carta della zona ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Stati Uniti e Canada). Quanto alle spedizioni alle grandi montagne, molto numerose, le più hanno avuto carattere alpinistico, ma agli scalatori si sono spesso aggregati alcuni studiosi, riportandone contributi scientifici di vario genere.
È diventato ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] ).
Il 1865 è l'anno che lega il nome del G. all'epopea della conquista del Cervino. La sua esperienza alpinistica era sino allora consistita in un certo numero di ascensioni, non impegnative tecnicamente. Nel 1857 aveva tuttavia preso parte, insieme ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di turisti, diretti, oltre che al settore a monte di Sondrio, giustamente celebrato come una regione di crescente interesse alpinistico, alle non meno famose valli laterali.
Bibl.: Guida alla Valtellina, Milano 1873; E. Brusoni, Guida ciclo-alpina ...
Leggi Tutto
sci-alpinistico
sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.