• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [62]
Sport [20]
Geografia [16]
Biografie [18]
Europa [6]
Storia [3]
Italia [4]
Ingegneria [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]

trekking

Enciclopedia on line

trekking Termine (in afrikaans «viaggio su un carro tirato da buoi o su altro mezzo disagevole») entrato in uso per indicare viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, [...] fascino di ripercorrere le lunghe marce di avvicinamento alle più alte montagne del mondo seguendo le orme delle grandi spedizioni alpinistiche; in questo senso se ne possono distinguere almeno tre tipi: t. di bassa quota, in cui non si superano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ESCURSIONISMO – NEPAL

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] lei una Fiat 508 Balilla. A venti anni si iscrisse alla sezione di Milano del Club alpino italiano (CAI), in un ambiente alpinistico che Massimo Mila definì «più dinamico e intraprendente» (1992, p. 20) in rapporto a quello torinese, al quale egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

Rebitsch, Mathias

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rebitsch, Mathias Antonella Cicogna Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990 'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] con studi antropologici e archeologici. Ancora con le stampelle, partì nel 1952 alla volta delle montagne dell'Ausangate (Perù). Nel 1954 fu capo di una spedizione tedesco-austriaca nel Karakorum con obiettivi alpinistico-scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] successiva e la lotta solitaria durata 6 giorni sul Petit Dru lo rese celebre anche al di fuori dell'ambiente alpinistico. A Natale dello stesso anno affrontò con Silvano Gheser la scalata invernale dello Sperone Moore, sul Monte Bianco, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

COMICI, Leonardo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMICI, Leonardo Emilio Mario Barsali Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , nel gruppo della Croda dei Toni, per la parete sud. Ma l'impresa che destò un vero e proprio stupore nell'ambiente alpinistico dell'epoca fu la ripetizione, il 2 settembre di quell'anno, in solitaria e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – SAN MARTINO DI CASTROZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI VAL GARDENA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMICI, Leonardo Emilio (2)
Mostra Tutti

GORRET, Amé

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRET, Amé Andrea Zannini Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] ). Il 1865 è l'anno che lega il nome del G. all'epopea della conquista del Cervino. La sua esperienza alpinistica era sino allora consistita in un certo numero di ascensioni, non impegnative tecnicamente. Nel 1857 aveva tuttavia preso parte, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – VALTOURNENCHE – VALLE D'AOSTA

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] italiana composta dai "ragni di Lecco" e guidata da C. Ferrari. Il Cerro Torre, giudicato da molti il più arduo problema alpinistico del mondo, è stato vinto nel 1959 da C. Maestri e T. Egger, saliti lungo il versante Est. Egger periva scendendo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil divennero il campo base della più grande impresa alpinistica del tempo: l'assalto al Cervino, montagna "inaccessibile" come la definivano i Baedeker, assurta grazie a J. Ruskin, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

CARREL, Jean-Georges

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Georges Giovanni Bertoglio Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil. Il nonno [...] Nel 1839 aveva salito la montagna che incombe su Aosta (che già aveva scalato nel 1826, probabilmente in prima ascensione alpinistica) denominata Pic-de-Dix-Heures, con Emilia Argentier di Aosta, in onore della quale ribattezzò la montagna Emilius (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAFIA STEREOSCOPICA – CLUB ALPINO ITALIANO – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – METEOROLOGIA

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] in libera è derivata l'arrampicata sportiva nelle forme oggi in auge, ove di fatto si è perso il rapporto 'alpinistico' con la montagna mentre vi è la massima esaltazione della tecnica di salita su pareti non necessariamente vaste, ma tecnicamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alpinìstico
alpinistico alpinìstico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’alpinismo o agli alpinisti: attività, tecnica alpinistica.
sci-alpinìstico
sci-alpinistico sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali