GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] per tutta la vita gestì un negozio di tipografia, cartoleria e fotografia nella città natale.
Il loro apprendistato alpinistico iniziò sulle cime della natia Valsesia dove, nel 1896, percorsero il primo nuovo itinerario raggiungendo la punta Grober ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] lanificio Piacenza – tra i quali anche i film realizzati da Piacenza ai primi del Novecento che illustrano alcune delle sue imprese alpinistiche, nonché il film, le foto e i diari del fratello Guido, che nel 1912 compì un viaggio in Congo. Presso la ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] lei una Fiat 508 Balilla.
A venti anni si iscrisse alla sezione di Milano del Club alpino italiano (CAI), in un ambiente alpinistico che Massimo Mila definì «più dinamico e intraprendente» (1992, p. 20) in rapporto a quello torinese, al quale egli ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] , nel gruppo della Croda dei Toni, per la parete sud. Ma l'impresa che destò un vero e proprio stupore nell'ambiente alpinistico dell'epoca fu la ripetizione, il 2 settembre di quell'anno, in solitaria e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] ).
Il 1865 è l'anno che lega il nome del G. all'epopea della conquista del Cervino. La sua esperienza alpinistica era sino allora consistita in un certo numero di ascensioni, non impegnative tecnicamente. Nel 1857 aveva tuttavia preso parte, insieme ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] professione di muratore e scalpellino. Ma dal 1860 i pascoli di Breuil divennero il campo base della più grande impresa alpinistica del tempo: l'assalto al Cervino, montagna "inaccessibile" come la definivano i Baedeker, assurta grazie a J. Ruskin, a ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Nel 1839 aveva salito la montagna che incombe su Aosta (che già aveva scalato nel 1826, probabilmente in prima ascensione alpinistica) denominata Pic-de-Dix-Heures, con Emilia Argentier di Aosta, in onore della quale ribattezzò la montagna Emilius (3 ...
Leggi Tutto
sci-alpinistico
sci-alpinìstico (o scialpinìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo allo sci-alpinismo: attività sc.; una traversata sc.; un rally sci-alpinistico.