Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] recò prima nella Spagna, poi a Parigi (1823) e, durante una permanenza di nove anni, interrotta da escursioni in Alsazia, in Normandia, nel granducato di Baden e in Olanda, vi svolse un'intensa attività pittorica. Tipico esempio dei suoi procedimenti ...
Leggi Tutto
Zoologo francese, nato a Castries (Hérault) il 10 maggio 1807, morto a Rejeulieu (Orne) il 19 settembre 1873. Studiò a Parigi; per le sue pubblicazioni embriologiche gli venne creata una cattedra speciale [...] alla relazione da lui fatta insieme con il Milne-Edwards, vennero istituiti lo stabilimento di piscicoltura a Hüningen (Alsazia) nel 1852, indi il laboratorio vivaio di Concarneau (Finisterre), ai quali fu preposto, ottenendo anche la carica d ...
Leggi Tutto
Cloruro doppio idrato di potassio e di magnesio KCl, MgCl 6H2O con 38,3% di cloro, 14,1% di potassio, 7,8% di magnesio, 39% di acqua, in cristalli rombici o in aggregati grossolanamente granulari. Durezza [...] piuttosto grande e forte birifrazione. Il giacimento più importante è quello di Stassfurt. Si trova inoltre nelle argille e marne terziarie dell'Alta Alsazia, a Barcellona, ecc. Si usa specialmente per la fabbricazione di sali potassici (v. concimi). ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] Ludovico IV il Bavaro (1314-1347) il ducato raggiunse la sua massima estensione, con territori nella Frisia, nello Jülich (Alsazia), nel Tirolo, nella Franconia e nella Svevia.Le origini della famiglia si rintracciano nella linea dei duchi bavaresi ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] parte fu pubblicata dal suo successore J. Sauer nel 1908). Nello stesso tempo si dedicò alle opere d'arte dell'Alsazia e Lorena: Kunst und Alterthum in Elsass-Lothringen (voll. 4, Strasburgo 1877-1892), e del granducato di Baden: Die Kunstdenkmäler ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] relazione a banchi di carbon fossile, a Burgk presso Dresda, a Pehery e a Bruch presso Dux in Cecoslovacchia e, qualche volta, in miniere metallifere, come a Zwickau in Sassonia, a Kapnik (Ungheria) e nella miniera Silvestro presso Urbeis (Alsazia). ...
Leggi Tutto
TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] più numerosi. Non si riconoscono distinzioni di classi. I tumuli sono localizzati nell'area di Haguenau (Alsazia), nel Lussemburgo, nella Francia settentrionale, in Polonia, nella Svizzera, nella Germania meridionale e centro-meridionale, ma ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] °31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen, 9°52′40″ E. Lo stato confina a ponente con la Francia (Alsazia) e il Palatinato Bavarese, a settentrione con l'Assia, a greco con la Baviera, a levante con il Württemberg e con il ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Bieber (Assia) il 12 settembre 1851 e morto a Heidelberg il 10 novembre 1932. Dal 1874 al 1877 geologo dell'Ufficio geologico prussiano, del quale rimase collaboratore per [...] , ein neues krystallisiertes Borat, ecc. (Berlino 1895); quelli minerarî, petrografici e geologici riguardano la geologia dell'Alsazia, delle Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica. Viaggiatore e raccoglitore di minerali, lasciò una guida ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] di Fiandra dalla metà del sec. 10° alla fine del 12° e dal 1382 al 1477. Nel 1180 il conte di Fiandra Filippo d'Alsazia diede l'A. in dote alla nipote Isabella di Hainaut quando costei andò sposa a Filippo Augusto, ma la contea tornò poi al re di ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...