Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] formata da ampi bastioni e dalla tenaglia. Da lui prende nome il canale artificiale (canale di V.), lungo 25 km, che in Alsazia collega l'Ill (e un tempo anche il Lauch) alla fortezza di Neuf-Brisach. Fu anche economista e sociologo; tra l'altro ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’affluente Doubs, quella verso l’Alsazia; il Rodano apre l’accesso alla Svizzera e, con i suoi affluenti savoiardi, all’Italia. Un fascio di strade confluisce a L ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] (v. sotto). La battaglia vinta diede al ventiduenne generale la fama.
Negli anni seguenti il C. respinse prima gl'imperiali in Alsazia, vincendo d'accordo col Turenne la grande battaglia di Friburgo (3-10 agosto 1644) e, dopo la presa di Philippsburg ...
Leggi Tutto
VIDAL de la BLACHE, Paul
Roberto Almagià
Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 [...] ) e diffusissimo l'Atlas général (1894) ehe ebbe numerose edizioni. L'ultima sua opera, intitolata La France de l'Est (Alsazia-Lorena), è un modello di trattazione corografica (1917). Nel 1891 aveva fondato il periodico Annales de Geographie che è ...
Leggi Tutto
SAINT-DIÉ (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario del dipartimento dei Vosgi, a 345 m. s. m. nella vallata superiore della Meurthe, in un ridente e [...] , centro principale dell'attività commerciale. Favorita dalla posizione, all'incontro delle grandi vie di comunicazione con i paesi dell'Alsazia, Saint-Dié ha sviluppato, più che altro, le industrie della tessitura e filatura del cotone e la fabbrica ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio, duca d'Amalfi e principe dell'Impero
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'Impero, nato a Pisa il 12 novembre 1600, morto a Vienna il 16 agosto 1656. Arruolatosi nell'esercito [...] , e si oppose validamente all'invasione francese. Sempre sui Francesi riportò la grande vittoria di Thionville (1639). Dall'Alsazia si recò in Boemia, riuscendo a salvare l'Austria dall'invasione svedese. Passato, col consenso dell'imperatore, al ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Si batté accanitamente, per esempio, con i vescovi di Strasburgo per i feudi di grande valore che questa Chiesa possedeva in Alsazia; solo nel marzo 1236 si giunse a un accordo assai favorevole per Federico. Il sovrano si mosse con risolutezza anche ...
Leggi Tutto
Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi [...] e la sua fede nell'immortalità dell'anima sono sostenuti con motivi del pensiero illuminista. Pregato dalla comunità ebraica di Alsazia di adoperarsi in loro favore per ottenere da Luigi XVI leggi che li tutelassero dai soprusi a cui erano sottoposti ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] radici della potenza degli Asburgo risalgono al 12o sec. e derivarono dai legami di fedeltà che essi, originari dell'Alsazia, strinsero con la dinastia germanica degli Hohenstaufen, in possesso della corona imperiale dal 1138 al 1254. Una svolta ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] figlia di Francesco I, Maddalena, sposa a Giacomo V Stuart. Nel 1540, al seguito di Lazare de Baïf, soggiornava in Alsazia durante le trattative politiche e religiose con Carlo V; tornato in patria, veniva colpito da una malattia che lo lasciò sordo ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...