HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di
Jacques Monicat
Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] Re, e costrinse il principe di Condé a togliere l'assedio di Cognac, ma poi passò nel campo avversario e fu battuto in Alsazia dal maresciallo de la Ferté. In compenso dei servizî resi fu nominato nel 1692 governatore della Guienna, fu fatto nel 1643 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Büren', del quale non sappiamo nient'altro, sposò una dama molto altolocata che gli portò in dote ricchi possedimenti in Alsazia. È nota col nome di Ildegarda 'di Egisheim', in quanto discendeva dalla famiglia alsaziana dei conti di Dagsburg-Egisheim ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] Alpi e sull’Appennino da 400 a 1800 m. La resina è nota con il nome di trementina di Strasburgo o di Alsazia. In Sicilia, sul massiccio montuoso delle Madonie, è presente un’esigua popolazione di abeti appartenenti al ciclo di Abies alba, che, a ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] di Corte, applaudì calorosamente gli oratori pangermanisti. Così nel 1913, quando si produssero i noti incidenti di Saverne, in Alsazia, fra gli ufficiali di quel presidio e la popolazione civile, il principe manifestò la sua solidarietà con i primi ...
Leggi Tutto
WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe
Carlo Antoni
Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] nel 1899 era nominato ambasciatore a Roma. Nel 1902 passava all'ambasciata a Vienna. Nel 1907 era nominato luogotenente dell'Alsazia-Lorena. Vi svolse un'abile politica di conciliazione con la popolazione, ma nell'affare di Zabern (novembre 1913) fu ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] , una Bosonide, e legittimare così i figli avuti da Waldrada.
A Ugo fu imposto il nome dello zio materno, Ugo d’Alsazia, che era anche senior del padre Tebaldo. Infante, egli seguì i genitori Tebaldo e Berta in Provenza, dove essi si rifugiarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...]
L’opera più importante e conosciuta di Mathias Grünewald è certamente l’altare eseguito per i padri Antonini di Isenheim in Alsazia, forse una fra le più atroci e crude rappresentazioni di tutta l’arte occidentale. L’altare (oggi a Colmar) gli viene ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] termine alla Prima guerra mondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i territori occupati, compresa l’Alsazia-Lorena; alla consegna del materiale bellico pesante e dei sottomarini, all’evacuazione delle colonie, all’annullamento dei ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] asburgica in Germania. La Francia ottenne il riconoscimento del possesso dei vescovati di Metz, Toul e Verdun; in Alsazia sostituì la propria giurisdizione a quella austriaca, ottenendo il confine del Reno e l'indebolimento dell'Impero; in Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] II di Lorena. Se non che un sollevamento delle città dell'Alsazia rovesciò nel 1474 il dominio della Borgogna; mentre gíà l'
Lo scacco della sua spedizione in Germania, la rivolta dell'Alsazia, la riconciliazione ottenuta da Luigi XI, nel 1474, fra ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...