FOURNEYRON, Benoît
Giuseppe Albenga
Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] pratica: al primo esemplare seguirono una turbina di 10 cavalli, poi una di 15: nel 1836 il F. fondò a Niederbronn nell'Alsazia una fabbrica di turbine che dopo pochi anni non era più capace di soddisfare a tutte le richieste. Egli continuò tutta la ...
Leggi Tutto
Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Politico tedesco (Rotenburg [...] ; appoggiò la politica ecclesiastica di O. Bismarck; fu quindi ambasciatore del Reich a Parigi (1874-85) e luogotenente in Alsazia e Lorena. Dopo le dimissioni di G.L. Caprivi, fu nominato (1894) cancelliere del Reich e presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Libraio e editore (Heidelberg 1817 - Londra 1884). Dopo un periodo di esperienze nel commercio librario a Heidelberg, Gottinga, Amburgo, Francoforte sul Meno e Londra, nel 1856 si associò con il libraio [...] 1846 - Strasburgo 1907) fondò a Strasburgo (1872) una casa editrice che pubblicò soprattutto edizioni letterarie, filologiche, storiche e di opere relative all'Alsazia e Lorena; nel 1906 la casa si fuse con la editrice Walter de Gruyter & Co. ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] scoppiata la guerra del 1870, ebbe prima il comando del I corpo d'armata nell'Alsazia settentrionale, e subito dopo il comando superiore di tutte le truppe operanti in Alsazia. Battuto a Wörth e ritiratosi a traverso i Vosgi fino a Châlons (v. franco ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] nel 1784, divenne il decimo senatore della famiglia nel 1735 e l’undicesimo conte: sposò Maria dei marchesi d’Alsazia e in seconde nozze Maria Bianchetti.
I figli destinati alla carriera ecclesiastica, Giovanni e Vincenzo, studiarono rispettivamente ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] Lettomanoppello) nell'Abruzzo; in Francia, a Challongre presso Seyssel sul Rodano, a Monset e Pyrimont nel Giura, a Lobsann nell'Alsazia; in Svizzera, in Val de Travers nel Giura (il giacimento forse più studiato) e a Diableret; in Germania, a Limmer ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] .
Per l'estrazione del potassio e dei suoi sali sono sfruttate specialmente le saline di Stassfurt e anche quelle dell'Alsazia. Attualmente si sta concretando l'estrazione del potassio marino dalle acque madri delle saline. I principali minerali di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] a Parigi l'ambasciatore Sebastiano Foscarini. Visitò varie città della Francia, soggiornò a lungo in Inghilterra ed in Alsazia e rientrò in patria solo nel 1684 per iniziarvi una breve e poco gradita carriera politica.
Nominato savio agli ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] dei monasteri del suo regno d'Aquitania, poi, divenuto imperatore, di quelli della "Francia", facendo stabilire B. prima a Marmoutier (Alsazia), poi a Inde (od. Kornelimünster), 7 km a SE di Aquisgrana. Un sinodo (816) e un'assemblea monastica (817 ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] i loro diritti, esse chiamano al potere e fanno trionfare Thierry di Alsazia.
Sotto i conti della casa di Alsazia, la Fiandra è, di fatto, tanto indipendente, che Filippo d'Alsazia (1168-1191) si mette perfino in lotta con Filippo Augusto. Ma il ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...