Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] 'epoca romana; nel 1046 divenne capitale di una contea, che fu poi riunita alla Francia nel 1173 da Filippo d'Alsazia.
La città ha molti edifici monumentali, massime la Collegiata di San Martino. Essa fu incominciata in stile gotico "fiammeggiante ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] .
Un esempio di politica reale nei confronti delle città e di concezione spaziale di impressionante compattezza è offerto dall'Alsazia, che contava dieci città reali, i centri principali di Hagenau, Colmar, Schlettstadt e Mühlhausen e i castelli e i ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] il fratello Philippe (Parigi 1655 - ivi 1727), detto le Prieur de V., che prese parte alle campagne d’Olanda e d’Alsazia. Gran priore di Francia (1678), luogotenente generale (1693) partecipò a tutte le campagne d’Italia e della Catalogna sino al ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] attrazione principale è costituita dalla regione industriale della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono mercati agricoli: Vesoul, con 10.860 il Giura alla regione dell'Alta Saona, dall'Alsazia verso la regione di Lione, strada celebre storicamente ...
Leggi Tutto
REMIREMONT (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento dei Vosgi, sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, [...] Romaric mons sembra le sia venuto il nome di Remiremont. I Carolingi vi ebbero un castello e nel Medioevo appartenne ai conti d'Alsazia e poi a quelli di Lorena. Divenne città fortificata nel secolo XVI e fu . riunita alla Francia nel 1766. Fino alla ...
Leggi Tutto
MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] durante i Cento Giorni si mise nuovamente agli ordini dell'imperatore, che lo inviò con un corpo di osservazione in Alsazia. Caduto in disgrazia alla seconda Restaurazione, fu riabilitato nel 1818. Nell'impresa di Spagna del 1823, comandata dal duca ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] le zone cattoliche della Svizzera, il Ticino, la Valtellina ed i vescovati di Basilea e Costanza, dai quali dipendevano l'Alsazia superiore, la Brisgovia e parte della Svevia. Durante i cinque anni della nunziatura dell'A. le forze dei protestanti e ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] esisteva un laboratorio di vetri fin dalla metà dell’11° sec.; esempi notevoli di v. si erano avuti in Germania e in Alsazia.
Agli inizi del 12° sec. Teofilo ne descrisse tecnica e procedimenti. Si eseguivano modelli in grandezza reale (su legno o su ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] della Lorena (1670) e l'aggressività di Luigi XIV, risultata sempre più evidente anche con le cosiddette "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i Paesi Bassi contro la ...
Leggi Tutto
JONNART, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] re Costantino ad abbandonare il regno. Terminata la guerra, il J. resse come alto commissario i dipartimentì dell'Alsazia-Lorena, procedendo con grande energia all'eliminazione degl'immigrati tedeschi. Presiedette pure per breve tempo la Commissione ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...