MANTEUFFEL, Edwin Hans Karl
Alberto Baldini
Barone e feld-maresciallo prussiano, nato a Dresda il 24 febbraio 1809, morto a Karlsbad il 17 giugno 1885. Col grado di generale, fu nominato nel 1861 governatore [...] , ch'egli costrinse a sconfinare nella Svizzera. Firmata la pace franco-germanica, tenne il comando delle truppe d'occupazione fino al 1873, ottenendone in compenso il grado di feld-maresciallo. Nel 1880 fu nominato governatore dell'Alsazia-Lorena. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ridomandò la pace. Le imposizioni del nemico furono più gravi che a L'Aia. Il re ancora le respinse: avrebbe ceduto l'Alsazia e la Lorena; ricusava di detronizzare Filippo V con le proprie forze. E la guerra fu ripresa, questa volta sul suolo della ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] agosto il comando supremo delle forze francesi (anche di quelle che sotto gli ordini del Mac-Mahon erano state battute in Alsazia), aveva dato ordine che si passasse la Mosella per raccogliere tutto l'esercito sulla linea della Mosa intorno a Verdun ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] ogni anno fino al 1938 al Salon des Superindépendants. Partecipò alla seconda guerra mondiale nella Legione straniera; ferito a Belfort (Alsazia) nel 1944 e amputato di una gamba, tornò a Parigi, ricominciando a dipingere, nel 1945. Nel 1946 prese la ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Carlo si esprimeva in termini di calorosa simpatia per la Francia e si dichiarava pronto ad appoggiare "le giuste rivendicazioni francesi circa l'Alsazia-Lorena". Cz. suggerì invece a Berlino, ma senza successo, di far concessioni alla Francia per l ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
, Nato dalla nobile famiglia Baldassini a Gubbio (Perugia), fra il 1080 e il 1085, ivi morto il 16 marzo 1160. Studiò in patria, prima nella collegiata di S. Mariano, e poi fra i canonici [...] X, 44), ai cui piedi si stende Gubbio. Il culto di S. Ubaldo è vivissimo, oltreché a Gubbio, anche nella cittadina di Thann in Alsazia. La sua festa cade il 16 maggio. Intimamente connessa col culto di S. Ubaldo è la corsa dei "ceri", che si svolge a ...
Leggi Tutto
HAUSSONVILLE, Joseph-Othenin-Bernard de Cléron, conte di
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 29 maggio 1809, morto ivi il 27 maggio 1884. Percorse per alcun tempo la [...] et la Prusse devant l'Europe), che fu sequestrato per i reclami dell'imperatore di Germania. Avvenuta la cessione dell'Alsazia e Lorena, s'adoprò a creare in Algeria stabilimenti agricoli per accogliervi quei rifugiati delle due provincie che avevano ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] religione.
Nel gennaio del 1632si decise dapprima alla corte francese di accettare l'invito di Gustavo Adolfo ad occupare l'Alsazia; naturalmente il B. si oppose per quanto poté a questo progetto, che significava la guerra contro l'imperatore, e che ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] di Svevia restò alla regione ed entrato nell'uso ufficiale con i Hohenstaufen, che si intitolavano duchi di Svevia e di Alsazia, non si perdette dopo la dissoluzione del ducato che accompagnò e seguì la caduta di questa casa (1268).
Dagli Alamanni ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di 20.000 uomini da mandare nel Ducato di Jülich. Invece, dopo un soggiorno a Vienna, fu di nuovo inviato in Alsazia presso Carlo di Lorena, che continuava a simpatizzare per la causa asburgica sebbene Luigi XIII, con il trattato di Liverdun del 26 ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...