Straub, Jean-Marie
Straub, Jean-Marie. – Regista francese (n. Metz 1933). Ha realizzato i suoi film con D. Huillet fino alla scomparsa di lei nel 2006 e ha poi proseguito da solo confermando ciò che [...] dell’idea di formazione etico-politica che risuona anche in Un héritier (2011), dove il confine esistenziale e politico tra Alsazia e Lorena viene messo in forma e problema attraverso le pagine di M. Barres e la diretta partecipazione di Straub ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Korsør 1764 - Amburgo 1826); con i suoi scritti in danese e in tedesco si affermò come il più vivace e brillante ingegno dell'ultimo '700 nordico. Rispecchiò nella sua vastissima opera, [...] , sull'esempio di L. Sterne, in tono conversevole e ironico-sentimentale, narra il suo primo viaggio in Germania e in Alsazia (1789-90) con un gusto della confessione intima, con un culto della sensazione e dell'impressione individuale, a preferenza ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] : la vittoria di Seneffe del 1674 può essere esempio delle sue doti e delle sue deficienze. Ancora nel 1675 difese l'Alsazia minacciata dal Montecuccoli: ma fu la sua ultima impresa. Orazioni funebri per il Gran C. pronunciarono Bossuet e Bourdaloue. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] perduta e con essa ogni possibilità di comunicazione diretta, per entro al territorio romanzo, tra il territorio alpino e le terre alsaziano-lorenesi. Restava una via di transito interno tra la valle del Rodano e la valle del Reno; ma anche questa fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] parlamento prussiano una riforma elettorale che aboliva il suffragio indiretto, poté invece condurre in porto la costituzione dell'Alsazia-Lorena, entrata in vigore nel 1911, sebbene il suo desiderio di attutire la tensione fra il governo centrale ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] e riuscì a comperare dall'arciduca Sigismondo d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia e della Svevia. Ma il capo della casa d'Asburgo, l'imperatore Federico III, vi si oppose, favorendo, contro Alberto, la ...
Leggi Tutto
Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] moglie, sposò una vedova di tre mariti, che gli diede ancora tre figli. Sempre nello stesso anno predicò a Weissenburg in Alsazia; si recò a Strasburgo nel 1523, e, lottando a fondo contro la chiesa, ottenne la vittoria delle nuove dottrine e del ...
Leggi Tutto
Rappresentano insieme la massima fioritura del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. XVIII. Charles-Simon F. nacque a Parigi il 13 novembre 1710 e morì a Belleville, presso Parigi, il [...] suo teatro in Fiandra, e, innamorato della signora F., che volle resistergli, perseguitò i due coniugi; il F. fuggì in Alsazia, la moglie fu arrestata e sequestrata dal prepotente signore; il quale però morì poco dopo, nel novembre 1750. Di ritorno a ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, [...] , dell'arcivescovo Diether di Magonza, in seguito alla quale F. si arricchì di nuovi acquisti territoriali nel Palatinato e nell'Alsazia. Nell'interno il governo di F. è notevole per l'istituzione di un tribunale supremo di corte e per l'emanazione ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] monografia. Fra gli altri numerosi scritti del S. sono particolarmente notevoli: Bonaparte in Siria; Le manovre iniziali in Alsazia e in Lorena nel 1914; Vienna e Belgrado; Come si perde (Serbia, 1914); Vocabolario militare tedesco-italiano. ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...