Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] , che scendono ai lati del viso e sulle quali talvolta vien disposto un casco dorato. Caratteristica è anche la cuffia delle contadine d'Alsazia, formata da una specie di fazzoletto che cinge il capo e si annoda in alto a forma di farfalla. In Italia ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] germanica di Parigi, terzo plenipotenziario al congresso di Berlino (1878), e dal 1885 all'ottobre 1894 luogotenente dell'Alsazia-Lorena. In tutti questi uffici assai delicati, per la tensione esistente dopo la guerra contro la Francia, seppe ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] e giunse dopo circa quattro mesi sulle rive del Varo. Alla conclusione della pace (1748) ottenne la nomina a governatore dell'Alsazia.
Bibl.: Marquis de Pezay, Histoire des campagnes du Maréchal de M. pendant les années 1745-46, Parigi 1775, voll. 3 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la campagna italiana con mezzi italiani. Allora anche Rodolfo d'Asburgo, figlioccio di Federico II, a quel tempo un semplice langravio in Alsazia, si legò a C., che l'11 genn. 1267 si impegnò a confermargli l'eredità di Kiburg appena eletto re dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] dame de Chanpaigne”. Dal prologo della sua ultima opera, il Conte du Graal, lo sappiamo invece al servizio di Filippo d’Alsazia, conte di Fiandra forse da lui conosciuto nella stessa corte di Troyes, quando Filippo vi soggiornò poco dopo il 1181 per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] seguito appunto a Metz Luigi XV, recatosi presso l’armata del Reno alla notizia dell’entrata dell‘esercito austriaco in Alsazia. Dal settembre 1745 al marzo 1746 fu ministro plenipotenziario all’Aia, dall’aprile 1746 all’aprile 1749 a Parigi, di ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] clausole e di riserve contenute nei trattati di Mu̇nster (1648) e faceva parte di un sistematico processo di assorbimento dell'Alsazia, ormai quasi compiuto; l'altra, in base ad un trattato segreto carpito all'imbelle duca di Mantova l'8 luglio 1681 ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] che erano scesi in Italia, all'inizio della guerra di successione d'Austria. Rientrato in Francia, ebbe il governo dell'Alsazia e della Bretagna. Mentre era governatore di quest'ultima provincia, la guerra dei sette anni diede occasione ad un attacco ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] minori). Così poté essere condotta a fine la guerra con l'Impero (pace di Vestfalia, 24 ottobre 1648), con l'acquisto dell'Alsazia, e continuata la guerra con la Spagna. Ma la crisi di malcontento nel popolo per la miseria, nell'aristocrazia per l ...
Leggi Tutto
PROTOLITICA, ETÀ
Ugo Rellini
. Col nome di età protolitica s'intende quella che ci ha lasciato i resti della più antica industria dell'uomo, limitata a rozzissime pietre: quindi non si potrebbe qui [...] (Elephas trogontherii affine al meridionalis; Machairodus cultridens, spaventoso felino; Equus Stenonis; Rhinoceros etruscus). Nell'Alsazia, la facies del Burbachien, costituita da abbozzi di amigdaloidi, o meglio grossi ciottoli con poche ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...