Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] più importanti fra il '78 e l'85. Tra l'85 e l'87 alternò principalmente le dimore di Martinsburg presso Colmar, in Alsazia, e di Parigi, dove nell'87 si stabilì con l'Albany e restò sino al '92; dove anche assistette, ammirato, ai primordî della ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] sul Meno e a Magonza, dove trascorse il Natale del 1631. Altri suoi generali intanto estesero l'occupazione all'Alsazia, al Palatinato, a parte della Renania e della Vestfalia. Nella primavera dell'anno successivo, dopo aver battuto nuovamente Tilly ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] corpi d'armata che le sono stati tolti, le si diano pure tutti i rinforzi che sarebbe stato possibile togliere dall'Alsazia-Lorena: mai l'esercito tedesco del 1914, che poteva disporre in Francia di una settantina di divisioni, sarebbe stato in grado ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di una lotta cruenta durata più di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia e la Lorena. Se il B. aveva calcolato i suoi atti in modo da provocare la Francia alla guerra, senza esitazioni né scrupoli ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per cristallizzazione frazionata basandosi sulla solubilità dei diversi sali. Altri giacimenti di sali potassici sono quelli francesi dell'Alsazia (Monnebruch e Mulhouse), quelli spagnoli di Cardona e quelli russi del Lago di Elton. Una inesauribile ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] vittoria del 1918 e aventi notevole valore minerario, industriale ed agricolo, quali il bacino lorenese e la pianura di Alsazia. Per neutralizzare tali fattori sfavorevoli, fu creata la linea Maginot, che venne ad inserirsi nel quadro della dottrina ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] i giovani scultori d'Europa e d'America. Le opere si succedettero alle opere: statua della Vergine per l'Alsazia (1919), statua della Francia) per il monumento dello sbarco delle truppe americane (Blaye, Gironde, 1924). Per la Repubblica Argentina ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] costituitosi ad Eisenach. Avversario dichiarato nel 1870 della guerra franco-tedesca (l'anno dopo votò contro l'annessione dell'Alsazia-Lorena), fu condannato per alto tradimento a due anni di fortezza. Eletto poi deputato al Reichstag dell'Impero ...
Leggi Tutto
REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] governo per i suoi principî giuseppinisti mal tollerasse la nuova congregazione. Nei primi dell'Ottocento si estese in Portogallo, Alsazia, Belgio, Olanda e nel 1802 nell'America Settentrionale, dove presto, prima fra gli emigrati tedeschi e poi fra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dove, a Gand, rese omaggio all'imperatore Carlo V. Durante il tragitto di ritorno si trattenne per due mesi a Haguenau in Alsazia e partecipò alla Dieta imperiale che vi era stata indetta. Qui incontrò per la prima volta il nunzio Giovanni Morone, al ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...