CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] estate all'inverno del 1744 il C., sempre al seguito della corte francese, si trasferì successivamente a Lilla, Metz, in Alsazia ed in Fiandra, e chiese più volte la sostituzione nella carica.
Rientrato a Parigi, morì improvvisamente il 10 genn. 1745 ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] 1933, assieme alla moglie, abbandonò Lugano su un treno in direzione Basilea. La sua destinazione segreta era Mulhouse, in Alsazia.
Con l’avvento di Hitler al potere (gennaio 1933), lo scontro tra fascismo e antifascismo divenne una questione europea ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] fu impegnato in campagne nel territorio del Palatinato sulla riva sinistra del Reno, occupato dalla Francia, e in Alsazia. Solo nel 1695, quando i soldati furono accasermati molto presto negli acquartieramenti invernali, il M. ebbe la possibilità ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] da ricordare: a Bologna un S. Giulio martire all'Annunziata; una Lezione di danza in casa Caprara; il Ritratto dei marchesi d'Alsazia in casa Ranuzzi; a Venezia, un dipinto con i SS. Giuseppe e Zaccaria ("una delle migliori sue opere") in palazzo ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] e Germania venne applicata ad alcune locomotive sperimentali; poi la distribuzione Caprotti fu adottata in Francia, sulla rete dell'Alsazia-Lorena, in India, in Egitto, in Romania ed in altri Stati. I piroscafi Savoia e 28 Ottobre, con motrice ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] profondità dal primo propugnata una salda difesa al di qua del Reno; il che facilitò l'avanzata imperiale, del settembre, nell'Alta Alsazia, nel corso della quale il C., giunto col suo distaccamento al ponte di Strasburgo il 24, passa il Reno il 25 ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] 'Asburgo, il B. gli precisasse le modalità dei versamenti francesi in ottemperanza a quanto stabilito per la cessione dell'Alsazia dal trattato di Münster.
Il B. si attenne scrupolosamente e intelligentemente a queste istruzioni; del resto non gli si ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , come il Mazangues, ma dall'altro anche violenti avversari di questa dottrina, come il vescovo di Malines Tommaso d'Alsazia, che aveva conosciuto sin dalla giovinezza. Il suo curialismo poi lo portava a diffidare in maniera preconcetta di tutta la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] furono le diocesi di Lucerna, Coira, Costanza, San Gallo e Friburgo, ma nell'ottobre 1598 si spinse sino nell'Alsazia. Coadiuvato principalmente dai cappuccini "li migliori et più fruttuosi" per ciò che concerneva l'opera di predicazione, e dai ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] apparteneva alla famiglia dei marchesi di Saluzzo. Nel 1219 anche Goffredo si recò alla corte di Federico II a Hagenau in Alsazia, dove il 23 marzo il re gli donò, in remunerazione dei servizi resi, cinque denari del pedaggio di Torino, concessi a ...
Leggi Tutto
alsaziano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania; lupo...
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...